Cesare Previti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pino alpino (discussione | contributi)
Piccolo?
Riga 61:
Nel [[1990]] venne eletto Presidente Generale della [[Polisportiva S.S. Lazio]], carica che ha ricoperto fino al [[1992]].
 
Nel [[1994]], da esponente di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], Previti diviene senatore e capogruppo al Senato per un breve periodo e Berlusconi, ottenuto l'incarico di formare un governo, tenta di farlo nominare Ministro[[ministri di Grazia e Giustizia|ministro di Grazia e Giustizia]], ma trova l'opposizione del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Oscar Luigi Scalfaro]];<ref>[http://www.youreporter.it/video_Scalfaro_Berlusconi_voleva_Previti_Ministro_Giustizia_1 Video con dichiarazione di Scalfaro], 29 giugno 2009</ref> quindi Berlusconi lo propone come [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]], carica che Previti ottiene e conserva dal maggio al dicembre 1994 (e per il disbrigo degli affari correnti, a seguito delle dimissioni dell'esecutivo, fino al gennaio [[1995]]).
 
La sua entrata nel governo rischiò di essere minata da uno scandalo che lo coinvolse: qualche sera dopo la conclusione delle [[Elezioni politiche italiane del 1994|elezioni politiche]], si fece sorprendere in un'osteria romana mentre intonava canzoni del [[ventennio fascista]]<ref>Andrea Colombo, ''Le due crociate del Cavaliere'' pag. 42, Manifestolibri, 2005</ref>. Quando si scoprì la vicenda, Berlusconi lo difese e la carriera politica di Previti non venne minata.