Beat Generation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Origine del nome, contrazione dal termine "beatific"
Riga 14:
[[Jack Kerouac]] ha introdotto l'espressione ''Beat Generation'' nel [[1948]], per caratterizzare quel movimento giovanile anticonformista emergente dell'[[cultura underground|underground]] [[newyorkese]]. Il nome nasce da una conversazione con lo scrittore [[John Clellon Holmes]]. In realtà fu [[Herbert Huncke]], che, e lo riconobbe anche lo stesso Kerouac, originariamente, utilizzò la parola ''beat'' in una precedente discussione.
 
L'aggettivo ''beat'' potrebbe colloquialmente significare ''stanco'' o ''abbattuto'', in riferimento alla comunità [[afroamericana]] del periodo, ma Kerouac fa sua quell'immagine e altera il significato includendo le connotazioni di ''ottimista'', ''beato'', e l'associazione musicale ''essere sul beat (contraendo il termine "beatific")''. Kerouac, devoto cattolico fin dall'infanzia, ha più volte spiegato che, nel descrivere la sua generazione come "beat", ha cercato di catturare la "sacralità" segreta degli oppressi.
 
[[John Clellon Holmes]] definisce il movimento in un articolo in qualità di manifesto estetico, pubblicato sul [[New York Times]] nel mese di novembre del [[1952]], dal titolo ''This Is the Beat Generation''<ref>{{cita web|url=http://faculty.mansfield.edu/julrich/holmes.htm|titolo=This Is the Beat Generation|accesso=22 gennaio 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130527114301/http://faculty.mansfield.edu/julrich/holmes.htm|dataarchivio=27 maggio 2013}}</ref>.