Castello di Urquhart: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 31:
== Storia ==
=== Castelli precedenti ===
Il nome Urquhart deriva dalla forma arcaica del [[VII secolo]] ''Airdchartdan'', a sua volta un misto dell'[[antico irlandese]] ''aird'' (punto o promontorio) e dell'[[antico gallese]] ''cardden'' (selva o bosco). Pezzi di [[Forte vetrificato|pietra vetrificata]], sottoposti a calore intenso e caratteristici delle fortificazioni altomedievali, furono scoperti ad Urquhart dall'inizio del [[XX secolo]]. La teoria secondo la quale Urquhart potrebbe essere stata la fortezza di [[Bridei]] figlio di [[Maelchon]], [[re dei Pitti]] settentrionali, portò il professor Leslie Alcock ad intraprendere degli scavi nel [[1983]]. [[Adamnano di Iona]], nella sua opera Vitae Columbae, riportò che [[San Colombano]] visitò Bridei una volta tra il [[562]] e il [[586]], anche se il dettaglio geografico non è chiaro. Adamnano riferì anche che durante la visita, Columba convertì un nobile pitto di nome Emchath, che era sul letto di morte, suo figlio Virolec e la loro famiglia, in un luogo chiamato ''Airdchartdan''. Gli scavi, supportati dalla [[datazione al radiocarbonio]], indicarono che il poggio roccioso all'angolo sud-ovest del castello era stato il sito di una vasta fortezza tra il [[V secolo|V]] e l'[[XI secolo]]. I risultati portarono il professor Alcock a concludere che, è più probabile che Urquhart fosse il sito della residenza di Emchath, piuttosto che quello di Bridei, che è più probabile avesse sede a [[Inverness]],
Alcune fonti affermano che [[Guglielmo I di Scozia|Guglielmo I il Leone]] avesse un castello ad Urquhart nel [[XII secolo]], sebbene il professor Alcock non ne trovò prove. Nel [[XII secolo|XII]] e [[XIII secolo]] i [[Meic Uilleim]] (MacWilliams), discendenti di [[Malcolm III]], organizzarono una serie di ribellioni contro [[Davide I di Scozia|Davide I]] ed i suoi successori, l'ultima di queste ribellioni fu repressa nel [[1229]] e per mantenere l'ordine [[Alessandro II di Scozia|Alessandro II]] concesse Urquhart al suo hostario (usciere o portinaio), Thomas de Lundin.
|