Castello di Urquhart: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 38:
=== Castello attuale e scontri tra Scozia ed Inghilterra ===
Alla morte di de Lundin, pochi anni dopo, passò al figlio Alan Durward. Si ritiene probabile che il castello attuale sia stato costruito poco dopo questo periodo, centrato sulla [[Motta castrale|motta]] a sud-ovest del sito. Nel [[1275]], dopo la morte di Alan, il re concesse Urquhart a
La prima testimonianza documentaria del castello di Urquhart risale al [[1296]], quando fu catturato da [[Edoardo I d'Inghilterra]]. L'invasione di Edoardo segnò l'inizio delle [[Guerre d'indipendenza scozzesi]], che andarono avanti ad intermittenza fino al [[1357]]. Edoardo nominò Sir William fitz Warin come agente con il compito di tenere il castello per conto degli inglesi. Nel [[1297]] egli subì un'imboscata da Sir Andrew de Moray, mentre tornava da Inverness, che successivamente assediò il castello con un attacco notturno, senza successo. Gli inglesi dovettero comunque abbandonare il sito poco dopo, poiché nel [[1298]] Urquhart fu nuovamente controllata dagli scozzesi. Nel [[1303]] vi fù un altro attacco inglese che però Sir Alexander de Forbes non riuscì a trattenere. Questa volta Edoardo insediò come governatore [[Alexander Comyn]], fratello di John, poiché la famiglia si era schierata con gli inglesi contro Robert Bruce. Dopo l'omicidio di [[John Comyn III]], detto "il rosso", nel [[1306]], Bruce sconfisse i Comyn
== Note ==
|