COMINT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
m spaziatura
Riga 1:
'''COMINT''', acronimo in [[lingua inglese]] per Communications Intelligence, è una sottocategoria del [[SIGINT]] che tratta le intercettazioni di comunicazioni vocali o testuali estranee. I [[Joint Chiefs of Staff]] degli [[Stati Uniti d'America]] definiscono il COMINT come "''Le informazioni tecniche e di intelligence ottenute da comunicazioni straniere [ricevute] da altri che non siano i destinatari principali.''" <ref>"Technical information and intelligence derived from foreign communications by other than the intended recipients" {{cita web|autore=Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti|wkautore=Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti|url=http://www.dtic.mil/doctrine/jel/new_pubs/jp1_02.pdf|titolo=Joint Publication 1-02 Department of Defense Dictionary of Military and Associated Terms|accesso=16-02-2008|formato=PDF|pagine=107|data=12-07-2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091108082044/http://www.dtic.mil/doctrine/jel/new_pubs/jp1_02.pdf|dataarchivio=8 novembre 2009}}</ref>
 
Il COMINT, che in sostanza è comunicazione fra persone, permette di rivelare le seguenti informazioni: