Treviglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 35:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Treviglio nella provincia di Bergamo
}}
'''Treviglio''' {{IPA|[tɾeˈviʎːo]}} (''Treì'' {{IPA|[tɾɛˈi]}} in [[dialetto bergamasco|bergamasco]]<ref>{{Cita libro|titolo= Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani|autore= Giuliano Gasca Queirazza |editore= Garzanti |città= Milano |anno= 2006|p= 667|ISBN=9788811305002}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Dizionario italiano-bergamasco|autore=Carmelo Francia|autore2= Emanuele Gambarini |editore=Grafital |città=Torre Boldone |anno=2001|ISBN=9788887353129}}</ref>, ''Trevili'' in [[dialetto milanese|milanese]]) è un [[comuni italiani|comune]] italiano di {{formatnum:30322}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]]. Il comune si trova nella media [[pianura Padana]], a circa 20 km in direzione [[sud]] rispetto al [[Bergamo|capoluogo orobico]].
Fondata nell'[[alto Medioevo]]<ref name="cartina">{{Cita testo|autore=Autori vari|titolo=Cartina della città di Treviglio|editore=Edizioni Tipolito CFV|città=Treviglio|data=2008}}</ref> dall'unione di tre comuni a scopo difensivo, è il secondo comune della provincia per numero di abitanti, preceduto dal capoluogo.<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> Città principale della [[Gera d'Adda]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.treviglio.bg.it/?q=content/citta_la-citt%C3%A0-di-treviglio/|titolo=Città di Treviglio|accesso=30 marzo 2020}}</ref>, la sua posizione strategica è evidenziata dal crocevia di [[Strada|strade]] e [[Ferrovia|ferrovie]] che la collegano con [[Bergamo]], [[Brescia]], [[Cremona]], [[Lodi]] e [[Milano]].<ref name="cartina" />
|