Sbattezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Germania: I conti non tornano
più chiaro il calcolo dell'imposta, +chiarire per determinazioni di tempo relative
Riga 61:
 
=== Germania ===
In [[Germania]], è applicata una [[tassa]] (la [[Kirchensteuer]]) dovuta dai fedeli delle religioni [[Protestantesimo|protestante]], [[Chiesa cattolica|cattolica]], [[Evangelismo|chiesa evangelica]] ed [[Religione ebraica|ebraica]]; l'aliquota varia tra l'8% (in [[Baviera]]) e il 9% ([[Baden-Württemberg]]) della propria [[imposta sul reddito]]<ref>{{en}} [http://www.accessmylibrary.com/coms2/summary_0286-1400296_ITM The politics of appointments to protestant theological faculties in Germany: the case of professor Erich Geldbach (2004, Journal of Church and State)]</ref>, a seconda della regione, e i proventi vengono girati alle rispettive organizzazioni religiose per il mantenimento dei luoghi di [[culto]]. Ad esempio, un contribuente con entrate lorde di {{M|50 000|ul=euro}} pagherà una tassa sui redditi del 20% circa, ovvero {{M|10 000|ul=euro}}, e l'8% o il 9% sulldell'imposta, {{Chiarire|corrispondente all'8% o il 9% del 20% del reddito|i conti non tornano}} e quindipari a 800 o 900 € che verranno versati alla comunità religiosa di appartenenza.<ref>{{de}} [http://www.sueddeutsche.de/jobkarriere/4/300002/uebersicht/12/index.html Gehaltsrechner-Brutto-Nettolohnrechner] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090927001757/http://www.sueddeutsche.de/jobkarriere/4/300002/uebersicht/12/index.html |data=27 settembre 2009 }} Calcolatore di stipendio e tasse (Germania)</ref>
 
Tutti i battezzati sono obbligati a pagare questa tassa, ma possono uscire ufficialmente dall'organizzazione religiosa e smettere di pagarla a partire dal raggiungimento della maggiore età, che per quanto riguarda l'appartenenza religiosa è stabilita a 14 anni. Per uscire dalla Chiesa, è sufficiente recarsi nell'ufficio apposito presente presso ogni tribunale o al municipio del comune di residenza, e fare verbalizzare la propria decisione.
Riga 68:
 
=== Francia e Belgio ===
Una campagna per lo sbattezzo fu lanciata da questi paesi {{chiarire|alcuni decenni fa}} dall'organizzazione comunista [[Alternative libertaire]]. {{chiarire|Attualmente}} iniziative di sbattezzo sono prese in Belgio dalla ''Fédération des Amis de la Morale Laïque''<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.faml.be/faml/index.php?option=com_content&task=view&id=25&Itemid=32 Fédération des Amis de la Morale Laïque: "Débaptisation"] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> ede in Francia dagli anarchici di ''Subsociety''<ref>[http://www.subsociety.org/debaptisation.php Débaptisation]</ref>.
 
==Lo sbattezzo secondo le chiese==
Riga 118:
 
== L'uso dello sbattezzo nella Storia ==
Questa pratica utilizzata in modo sporadico nel passato venne adoperata ufficialmente, in modo politico e in forma di protesta organizzata verso le chiese tradizionali, durante il periodo nazista in Germania.<ref>Richard Steigmann-Gallin "Il santo Reich. Le concezioni naziste del cristianesimo" Boroli Editore, pag.343 e sgg.,ISBN 9788874930517</ref> Il partito infatti sollecitava (senza obbligarli) i suoi dirigenti a richiedere la cancellazione dai registri parrocchiali con un atto pubblico ufficiale, il cosiddetto [[Kirchenaustritt]] (la fuoriuscita dalla chiesa). Tra i primi "sbattezzati" tra i nazisti sono ricordati [[Alfred Rosenberg]], [[Heinrich Himmler]] e [[Reinhard Heydrich]].<ref>Richard J.Evans inEvans, "''Il Terzo Reich al potere. 1933-1939"'', Mondadori ,pag p.238 ISBN 9788804605126</ref>
 
== Note ==