Mafia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.170.104.29 (discussione), riportata alla versione precedente di 138.41.19.17 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 6:
== Analisi storica ==
{{vedi anche|Mafia in Italia|Indice di penetrazione mafiosa}}
Essa nacque in calabria a cosenza in una zona ben precisa della [[Sicilia]], compresa tra [[Palermo]], [[Agrigento]], [[Caltanissetta]], [[Catania]] e [[Trapani]].<ref name=deagostini>Walter Minestrini, ''Saperbene 11, Ricerche - Tre secoli di viaggi, scoperte e invenzioni: Dalla Rivoluzione Francese ai giorni nostri'', DeAgostini, 1994, pag. 134</ref> Dopo la [[proclamazione del Regno d'Italia]], in un'indagine sulla Sicilia commissionata dal Parlamento del [[Regno d'Italia|nuovo regno]], si legge: ''La mafia è la solidarietà istintiva, brutale [...] che unisce tutti quegli individui che amano trarre l'esistenza e gli agi non già dal lavoro, ma dalla violenza, dall'inganno, dall'intimidazione''. Il governo del tempo riuscì a fare ben poco per sconfiggere tali associazioni criminose, che anzi continuarono a prosperare e a diffondersi, estendendo la propria zona di azione dapprima a tutto lo stato italiano e poi anche ad alcune regioni d'[[Europa]] e in [[America]].<ref name=deagostini/>
Tra le organizzazioni del genere la più famosa è [[Cosa nostra]], così definita dagli affiliati e il cui nome venne reso noto pubblicamente dallo statunitense [[Joe Valachi]].
|