Logistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pontsort (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
+ NN
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{NN|economia|novembre 2021}}
La '''logistica''' è la [[disciplina]] che si occupa di descrivere e studiare il trasporto di merce e prodotti da un luogo all'altro nei/entro i tempi previsti, nel modo più efficiente possibile e al minor costo possibile e comprende anche la gestione dei processi di scambio dei dati e informazioni relative al trasporto, siccome esse sono necessarie per fare avvenire il trasporto: si pensi all'invio di una notifica di merce pronta in modo tale che il mezzo di trasporto venga a ritirarla nel luogo indicato per caricarla e spedirla. Secondariamente, comprende anche la gestione dell'immagazzinamento della merce nei [[Magazzino|magazzini]] e alcuni elementi di [[commercio internazionale]] ([[esportazione]] e [[importazione]]) e tecnica doganale, siccome bisogna produrre determinati documenti e effettuare determinati pagamenti per sdoganare la merce, ammesso che siano presenti (ad esempio nell'[[Unione europea]] non sono previsti [[Dazio|dazi]] e [[tariffe doganali]] da pagare siccome, dentro i suoi confini politici, esiste un'[[unione doganale]]). Infine, comprende anche l'individuazione di problematiche nel flusso logistico tale per cui aumentano costi logistici in termini di tempo e denaro (per esempio dei colli di bottiglia nel flusso logistico): pertanto, contiene anche elementi di ottimizzazione e di risoluzione dei problemi.
 
Riga 8 ⟶ 9:
La principale figura professionale in campo logistico è il responsabile della logistica, a cui si affiancano il direttore logistico, l'ingegnere logistico e il supply chain manager (SCM).
 
== Etimologia ==
Il termine "logistica" deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] ''"logikós"'' (λογικός) che significa "che ha senso logico"<ref>{{cita web|url=http://www.cnrtl.fr/definition/logistique|titolo=Definizione ed etimologia di "logistique"|accesso=16 dicembre 2011}}</ref>, a sua volta derivato da ''"lógos"'' (λόγος), "parola/discorso" o "ordine"; per i [[greci]], infatti, i due concetti erano strettamente collegati ed espressi con la stessa parola.
 
Da ''lógos'' deriva anche "[[logica]]", cioè lo studio delle argomentazioni ed il modo in cui risultano corrette, quindi tale termine, come si vede, si rifà allo stesso concetto di "ordine".
 
== Storia e evoluzione della logistica ==
[[File:Normandy Invasion, June 1944.jpg|thumb|Lo [[sbarco in Normandia]], oltre a essere stato un grande successo militare, è stato anche un grandissimo successo logistico.]]
 
Riga 25 ⟶ 26:
Questa identificazione della logistica come attività esclusivamente militare ([[logistica militare]]) rimase valida fino alla [[seconda guerra mondiale]], quando la scala globale del conflitto portò a sforzi logistici fino ad allora inimmaginabili (basti pensare all'[[Sbarco in Normandia|operazione Overlord]] in [[Normandia]], avvenuta il 6 giugno 1944).
 
=== Evoluzione della logistica dalla metà Novecento ===
[[File:Genova porto panoramica2.jpg|thumb|center|upright=3.6|Panoramica del [[porto di Genova]], importante snodo logistico in Italia insieme al porto di [[Gioia Tauro]]]]
 
Riga 74 ⟶ 75:
Molte altre suddivisioni derivano, per esempio, dal tipo di prodotto gestito, e.g. logistica nel settore agro-alimentare VS logistica nel settore farmaceutico.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Gianfranco Vignati, ''Manuale di Logistica'', Hoepli, 2002
*Claudio Ferrozzi & Shapiro Roy, ''Dalla logistica al supply chain management'', IlSole24Ore, 2001
Riga 83 ⟶ 84:
* Preclík Vratislav: Průmyslová logistika (Industrial logistics), 359 p., ISBN 80-01-03449-6, First issue Nakladatelství ČVUT v Praze, 2006, pp. 7 - 50, 63 - 73, 75 - 85, 123 - 347, Prague 2006
 
== Voci correlate ==
* [[Gestione della catena di distribuzione]]
* [[Gestione materiali]]
* [[Logistica militare]]
* [[Logistica di ritorno]]
* [[Esportazione]]
* [[Incoterms]]
* [[Contratto di spedizione]]
* [[Dogana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=logistica}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.ailog.it|AILOG, Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management}}
*{{Treccani|logistica}}
Riga 105 ⟶ 106:
{{Portale|economia|trasporti}}
 
[[Categoria:Logistica| ]]