Macao: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 197:
{{div col end}}
 
== Governo e politicaAmministrazione ==
{{vedi anche|Legge fondamentale di Macao}}
La dichiarazione congiunta sino-portoghese e la Legge fondamentale formano la costituzione di Macao promulgata dall'[[Assemblea Nazionale del Popolo]] cinese nel 1993, dove si precisa che il sistema sociale ed economico di Macao, il suo stile di vita, i diritti e le libertà devono rimanere invariati per almeno 50 anni dopo il trasferimento di sovranità alla Cina, avvenuta nel 1999.<ref name=blm/>
La "legge fondamentale di Macao" è la [[legge ordinaria]] della Cina che funge ''[[de facto]]'' da [[costituzione]] della Regione amministrativa speciale di Macao. In conformità con tale documento e la [[dichiarazione congiunta sino-portoghese]], Macao vanta un "alto grado di autonomia come regione amministrativa speciale, in tutti i settori con l'eccezione della difesa e della politica estera", dal 1999.<ref name="blm" /> Per questo la regione può mantenere il suo sistema economico di [[libero mercato]] e può garantire diritti e libertà ai suoi cittadini, almeno fino al 2049, secondo il principio "[[una Cina due sistemi]]".<ref name=blm/>
 
In base al principio "un paese, due sistemi", Macao gode di un elevato grado di autonomia in tutti i settori, tranne che nella difesa e negli affari esteri.<ref name="blm" /> I funzionari di Macao, o in alternativa i funzionari della Repubblica Popolare Cinese, conducono la gestione della regione attraverso l'esercizio separato del [[potere legislativo]], [[potere esecutivo|esecutivo]] e [[potere giudiziario|giudiziario]], così come il diritto di giudizio finale.<ref>{{Cita web |url=http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/leibasica/index_uk.asp#c2 |titolo=Basic Law of Macau Chapter II: Relationship between the Central Authorities and the Macau Special Administrative Region |accesso=3 gennaio 2008 |editore=Government Printing Bureau |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080105011110/http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/leibasica/index_uk.asp#c2 }}</ref> Macao mantiene la propria [[Pataca di Macao|moneta]], il territorio doganale, i controlli di immigrazione e di frontiera e le proprie forze di polizia.<ref>{{Cita web |url=http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/leibasica/index_uk.asp#c5 |titolo=Basic Law of Macau Chapter V: The Economy |accesso=3 gennaio 2008 |editore=Government Printing Bureau |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080105011110/http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/leibasica/index_uk.asp#c5 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/leibasica/index_uk.asp#c7 |titolo=Basic Law of Macau Chapter VII: External Affairs |accesso=3 gennaio 2008 |editore=Government Printing Bureau |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080105011110/http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/leibasica/index_uk.asp#c7 }}</ref>
 
=== Esecutivo ===