Patafisica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta spiegazioni per non ripetere errori patafisici. |
+senza fonti |
||
Riga 1:
{{F|argomento=teatro|data=novembre 2007}}
La '''patafisica''' è la "''scienza'' delle soluzioni immaginarie, che accorda simbolicamente ai lineamenti le proprietà degli oggetti descritti per la loro virtualità". Questa definizione è tratta da ''Gesta e Opinioni del Dottor Faustroll, Patafisico. romanzo neo-scientifico'' di [[Alfred Jarry]]. La patafisica esiste da quando esiste il mondo, lo permea totalmente; tuttavia è stata rivelata al mondo da [[Alfred Jarry]], mediante la sopracitata opera, pubblicata postuma nel [[1911]].
Riga 12 ⟶ 13:
Alcuni autori francesi si sono autodefiniti come epigoni della scuola patafisica: tra questi ci sono [[Boris Vian]], [[Raymond Queneau]], [[Jean Genet]] e [[Jean Ferry]]; anche molti [[surrealismo|surrealisti]] si sono ispirati alla sua opera. In particolare, da una "sottocommissione" del Collegio nasce, fondato dallo stesso Queneau e da [[François Le Lionnais]], il [[24 novembre]] [[1960]] l'[[Oulipo]] (Ouvroir de littérature potentielle).
Il termine patafisica compare per la prima volta nell'opera teatrale di Jarry ''"Ubu cornuto''", il cui protagonista è appunto [[Ubu re]], personaggio meschino, crudele e repellente, ma viene rivelata pienamente nell'opera ''"Gesta e Opinioni del Dottor Faustroll, 'Patafisico"''.
== Assiomi della patafisica ==
Riga 37 ⟶ 38:
* Padre Ubu, nelle svariate rappresentazioni grafiche dello stesso Jarry
Esiste anche un [[Calendario]] Patafisico, detto Perpetuo, che non subisce variazioni bisestili e nel quale il capodanno corrisponde all'8 Settembre dell'era volgare (data di nascita di Jarry).
Consta di tredici mesi chiamati così nell'ordine: Absolu, Haha, As, Sable, Decervelage, Gueules, Pédale, Clinamen, Palotin, Merdre, Gidouille, Tatane, Phalle.
|