Giuseppe Biancani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RL~itwiki (discussione | contributi)
+Opere
RL~itwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
'''Giuseppe Biancani''' ([[Bologna]], [[8 marzo]] [[1566]] - [[Parma]], [[7 giugno]] [[1624]])
 
Sacerdote [[Compagnia di Gesù|gesuita]], matematico ed astronomo italiano formatosi a [[Padova]] (dove incontrò [[Galileo Galilei]]) fra il [[1596]] e il [[1599]], insegnò a [[Parma]].
 
Fu docente per un ventennio a [[Parma]], presso il collegio gesuitico di San Rocco.
==Curiosità==
 
==Ricordi==
 
Il cratere [[Luna|lunare]] [[Blancanus]] è stato a lui dedicato nel [[1651]] dal suo studente [[Giovanni Battista Riccioli]].