Dialetto reggino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
** ''vìriri'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/ˈvirɨrɨ/]] "vedere";
** ''fitinzìa'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/fɨtɨnˈʦia/]] "schifezza";
* '''ci''': etimologicamente, il suono ''ci'' deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''fl'' (lat. ''flumen'' > siciliano ''ciumi'', italiano ''fiume''). In reggino, viene pronunciato [[Alfabeto fonetico internazionale|/ç/]] in posizione iniziale o intervocalica; es. ''ciumi'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/ˈçjumi/]] "fiume", ''ciumara'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/ˈçjumara/]] "fiumara";
* '''dd''': il latino ''-ll-'' si è trasformato in una [[occlusiva retroflessa sonora]], trascritta come [[Alfabeto fonetico internazionale|/ɖː/]], trascritta talvolta come ''ddr'', ''ddh'' o ''ḍḍ''. Nel dialetto reggino, per evitare confusione, il suono è trascritto come ''ḍḍ'' (es.: ''moddu'' "molle" <> ''moḍḍu'' "molle");
* '''j''': analogamente ad altri dialetti di tipo siciliano, viene pronunciato [[Alfabeto fonetico internazionale|/j/]]; ma in certi casi (dopo un verbo ausiliario, ''non'', ''un'', ''tri'' "tre", ma '''non l'articolo determinativo''') si pronuncia [[Alfabeto fonetico internazionale|/gj/]]; esempi:
|