Hacking: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
venne creata e ideata da il signor Paneduro Edoardo, che inventò questo termine per attribuire la sua nota praticità con i componenti elettronici. Codesto termine Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 151.49.238.105 (discussione), riportata alla versione precedente di Nima Tayebian Etichette: Rollback SWViewer [1.4] |
||
Riga 7:
== Storia ==
[[File:glider.svg|right|thumb|Il [[Glider (hacker)|glider]], "simbolo degli hacker"]]
La parola hacking
Il termine hacking, nel gergo informatico, è spesso connotato da un'accezione negativa, in quanto nell'immaginario collettivo identifica una tipologia di operazioni e comportamenti del tutto illegali. Tuttavia l'hacking comprende in realtà una serie di attività perfettamente lecite, svolte anche a livello professionale: i sistemi informatici vengono infatti sottoposti a specifici e costanti test al fine di valutarne e comprovarne la sicurezza e l'affidabilità (i risultati di questi test non possono comunque provare l'assoluta robustezza del sistema, ma soltanto il fatto che in un ristretto periodo di tempo chi ci ha lavorato non è riuscito a scoprire alcuna vulnerabilità). Altre attività di hacking sono poi svolte di ''routine'' da chi si occupa dell'amministrazione di sistemi informatici, nonché da chi ne cura lo studio e lo sviluppo.
| |||