Codipendenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
Tra gli [[psicologi]] questa condizione appare controversa, e perciò varie sono le definizioni di codipendenza<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Lilienfeld |nome1=Scott |titolo=The teaching of courses in the science and pseudoscience of psychology |rivista=Teaching of Psychology |data=2001 |volume=28 |numero=3 |pp=182–191}}</ref>. In genere per essa s'intende una condizione comportamentale subclinica, situazionale e/o episodica simile a quella del [[disturbo dipendente di personalità]].
Il concetto di codipendenza è stato sviluppato dagli psicologi che studiavano il comportamento degli alcolisti e dei famigliari degli alcolisti<ref>Timmen L. Cermak M.D. (1986) Diagnostic Criteria for Codependency, Journal of Psychoactive Drugs, 18:1, 15-20, DOI: 10.1080/02791072.1986.10524475</ref>. Si è osservato infatti che i famigliari di un alcolista non si comportano tutti allo stesso modo, ma ci sono degli schemi di comportamento ricorrenti: in particolare alcuni famigliari dedicano tutte le loro attenzioni all'alcolista, dimenticando le proprie esigenze. Per questo tipo di comportamento si è parlato inizialmente di "co-alcolismo", poi più genericamente di "co-dipendenza"<ref>Timmen L. Cermak M.D. (1986) Diagnostic Criteria for Codependency, Journal of Psychoactive Drugs, 18:1, 15-20, DOI: 10.1080/02791072.1986.10524475</ref>.
Dunque, la codipendenza è uno schema di comportamento disfunzionale in cui c'è un focus estremo su un'altra persona e una mancanza di consapevolezza delle proprie esigenze, fino a evitare di esprimere i propri sentimenti<ref>Judith L. Fischer PhD & Lynda Spann MS (1991) Measuring Codependency, Alcoholism Treatment Quarterly, 8:1, 87-100, DOI: 10.1300/J020V08N01_06</ref>.
Secondo alcuni specialisti, la codipendenza è un tipo di [[dipendenza affettiva]] dove la persona sceglie un partner che ha a sua volta una dipendenza da sostanze ([[alcolismo]] o [[tossicodipendenza]]) e che cerca di "salvare"<ref>[https://psicologonettunoanzio.it/la-sindrome-da-crocerossina-e-delleroe-salvatore-la-codipendenza-affettiva/ Simona Baiocco, La sindrome da crocerossina | La codipendenza affettiva]</ref>. Si parla allora per esempio di ''co-alcolista'' per indicare una persona che ha una relazione di dipendenza affettiva con un [[alcolismo|alcolista]]"<ref name="How We Adapt to Narcissistic Parents. The Therapist, 2005">Rappoport, Alan, Ph. D.[http://www.alanrappoport.com/pdf/Co-Narcissism%20Article.pdf Co-Narcissism: How We Adapt to Narcissistic Parents. The Therapist, 2005]</ref>. Secondo altri specialisti, invece, questa definizione è troppo ristretta e andrebbe allargata a tutti i casi in cui la persona è incapace di pensare o agire senza un'altra persona (di solito, prima il genitore e poi il partner): il partner può avere diverse problematiche psicologiche senza necessariamente avere una dipendenza da sostanze. Per esempio, il termine ''co-narcisista'' indica una persona che si è adattata a vivere con un partner [[narcisismo|narcisista]]<ref name="How We Adapt to Narcissistic Parents. The Therapist, 2005" />. ▼
Secondo alcuni specialisti, nella codipendenza la persona sceglie un partner che ha a sua volta una dipendenza da sostanze ([[alcolismo]] o [[tossicodipendenza]]) e che cerca di "salvare"<ref>[https://psicologonettunoanzio.it/la-sindrome-da-crocerossina-e-delleroe-salvatore-la-codipendenza-affettiva/ Simona Baiocco, La sindrome da crocerossina | La codipendenza affettiva]</ref>.
▲
La persona codipendente organizza i propri pensieri e comportamenti attorno a una persona, con una dinamica simile alle dipendenze da sostanze (come [[farmaco|farmaci]] o [[Sostanza stupefacente|stupefacenti]]) o da azioni (come il [[gioco d'azzardo]] o il [[sessualità|sesso]])<ref name="dummies">{{Cita libro|cognome1=Lancer|nome1=Darlene|titolo=Codependency for Dummies|data=2012|editore=John Wiley & Sons, Inc.|città=New Jersey|isbn=978-1-118-09522-5|p=30|edizione=1st|url=https://www.amazon.com/gp/product/1118095227}}</ref>.
| |||