Steven Van Zandt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Utente 23000 (discussione | contributi)
Riga 50:
Van Zandt ufficialmente lasciò la [[E Street Band]] nel [[1984]] per poi tornarci nel [[1995]], e sembra che la canzone ''Bobby Jean'' di Springsteen sia ispirata a questa separazione professionale.
Ha incominciato quindi a pubblicare album solisti o firmati con '''Little Steven and the Disciples of Soul''' dagli [[anni 1980|anni ottanta]] fino al [[1999]], pubblicando 5 album che ha dichiarato pezzi di un unico progetto complessivo.
Sin dal primo album Van Zandt riscosse un discreto ma lusinghiero successo soprattutto in fatto di critica e vendite. Nel [[1984]] la musica di Van Zandt divenne più esplicitamente politica, e la pubblicazione del disco [[Voice of America (album)|Voice of America]] aveva come tema principale forti critiche alle politiche estere dell'allora Presidente degli Stati Uniti [[Ronald Reagan]].
Nel 1985 fondò un'associazione di artisti contro l'[[apartheid]] ([[Artists United Against Apartheid]]), in cui hanno militato [[Bruce Springsteen]], [[U2]], [[Bob Dylan]] e i [[Run DMC]], che insieme collaborarono a una canzone intitolata ''[[Sun City (singolo)|Sun City]]'' contro un mega resort situato in un [[bantustan]] (ghetto per persone di colore) nel [[Sudafrica]].