Codice Morse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) |
|||
Riga 27:
Il codice Morse internazionale è usato quasi esclusivamente dai [[radioamatori]], tant'è che per ottenere la licenza di [[radioamatore]] di classe A era necessario sostenere una prova di ricezione e trasmissione in codice Morse; il superamento della prova permetteva di operare con potenze di trasmissione fino a 500 W e di comunicare sulle lunghezze d'onda decametriche (sotto i 30 MHz), la classe B era limitata a 50 W e su frequenze superiori<ref>Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Direttiva XI/7532/122 del 10 giugno 1972.</ref>.
Dal [[2005]], l'[[Unione internazionale delle telecomunicazioni]] (ITU) ha stabilito che il codice Morse sia dismesso dalle prove di esame per ottenere la patente di radioamatore eliminando la distinzione tra classe A e B. La maggior parte dei paesi si è quindi adeguata alla normativa ITU e la prova pratica di ricezione e trasmissione del codice Morse è stata stralciata dai test di esame. Ancor oggi le bande radioamatoriali hanno porzioni di [[frequenza]]
La [[Nokia]], azienda produttrice di [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]] e [[smartphone]], utilizza in numerosi modelli una suoneria predefinita per avvisare dell'arrivo di messaggi di testo: si tratta delle sequenze in tre bip, seguita da due più lunghi e terminata da tre brevi (• • • — — • • •) il cui significato è la parola [[SMS]]. Esistono varianti di tale suoneria, anche più complesse e sempre in codice Morse; ad esempio, quella che veniva denominata "speciale", in cui veniva proposto in [[CW]] (''Continuous Wave'') lo [[slogan]] della compagnia, ovvero: ''"Connecting People"''.
|