Robedischis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: |date ----> |data |
→Storia: Robedischis venne annessa nel Regno d'Italia solo nel 1918 con la vittoria della Grande Guerra. Del resto, dopo la ww2 passarono alla Jugoslavia soltanto parte dei territori che erano stati assegnati all'Italia dopo il 1918. La fonte citata tra l'altro non ha alcuna validità scientifica. La frazione di Robedischis era parte del comune austriaco di Bergogna, il quale venne annesso al Regno d'Italia dopo la Grande Guerra. |
||
Riga 59:
Caduta la [[Repubblica di Venezia|Serenissima]], con la [[Pace di Presburgo]] tutti gli ex domini veneziani passarono al [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia napoleonico]], compresa Robedischis; la successiva [[Convenzione di Fontainebleau]] e il [[trattato di Schönbrunn]] ([[1809]])<ref name="napoleonica"/> confermarono poi tale assegnazione fino al 1814.
Col [[Congresso di Vienna]] nel 1815 entrò per la prima volta in mano asburgica nel [[Regno d'Illiria]] come comune autonomo<ref name="austriaco"/>; passò in seguito sotto il profilo amministrativo al [[Litorale austriaco]] (1849).
Dopo la [[prima guerra mondiale]], fu frazione del comune di [[Bergogna]] nella Provincia del Friuli<ref name="Gazzetta"/> per poi passare, nel [[1927]], alla ricostituita Provincia di Gorizia<ref>{{Cita web |url=http://archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/prefettura-di-gorizia-1927-1988-inventari |titolo=Archivio di Stato di Gorizia |accesso=12 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100130070835/http://archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/prefettura-di-gorizia-1927-1988-inventari |dataarchivio=30 gennaio 2010 |urlmorto=sì }}</ref>.
|