Uguale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonti |
ripristino Versione del 13 giu 2020 alle 09:22 di 87.21.219.19 (IP inaffidabile) |
||
Riga 1:
{{F|matematica|dicembre 2016}}
{{Stemma
|immagine = Equal symbol.svg
Riga 5 ⟶ 6:
}}
L{{'}}'''uguale''' è un comune [[tipografia|segno tipografico]] di tipo [[matematica|matematico]]
Cristofaro Sorrentino. ''[https://naturamatematica.blogspot.com/2010/09/chi-ha-inventato-il-simbolo-di.html Chi ha inventato il simbolo di uguaglianza in matematica?]''. Riportato il 12 settembre 2010</ref>:
Riga 12 ⟶ 13:
== Utilizzo ==
[[File:First Equation Ever.png|thumb|<math>14x+15.9=71.9</math>]]
L'uguale è un simbolo molto adoperato in matematica, e serve ad indicare che due o più [[numero|entità numeriche]] o [[geometria|geometriche]] sono tra loro completamente identiche, indifferenti
:<math>a + b \,=\, c; \quad x^2 \,=\, y</math>
Riga 29 ⟶ 30:
== Altri segni derivati dall'uguale ==
=== Il simbolo ≠ ===
Tra i più importanti segni derivati dall'uguale ricordiamo quello che in matematica è il suo esatto opposto: il ≠, detto "[[disuguaglianza (matematica)|disuguale]]" o "diseguale"; com'è ovvio, la sua funzione è indicare che due entità sono tra loro differenti.
Riga 79 ⟶ 78:
Corrisponde allo standard [[Unicode]] U+223D.
=== Il gruppo :
Il simbolo :
A volte viene usato anche il simbolo ≡ per questo scopo.
|