Uguale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonti
ripristino Versione del 13 giu 2020 alle 09:22 di 87.21.219.19 (IP inaffidabile)
Riga 1:
{{F|matematica|dicembre 2016}}
{{Stemma
|immagine = Equal symbol.svg
Riga 5 ⟶ 6:
}}
 
L{{'}}'''uguale''' è un comune [[tipografia|segno tipografico]] di tipo [[matematica|matematico]]<ref>{{Cita web|url=http://www.robertoocca.net/sc/org/clas/uguale/uguale_significati_matematici.htm|titolo=I significati del segno uguale in matematica.|sito=www.robertoocca.net|accesso=2021-11-06}}</ref>, probabilmente uno dei più antichi; la sua [[immagine]] è costituita da due [[linea|lineette]] orizzontali [[parallelismo (geometria)|parallele]], simili a due [[meno (matematica)|meno]] posti l'uno sull'altro. Il termine ''uguale'' viene dal [[lingua latina|latino]] ''æqualis, e'', che significa ''uguale'', oppure ''pianeggiante''; questo [[parola|vocabolo]] deriva a sua volta da un'altra parola latina, ''æquus, i'', nel significato di ''piano, liscio'': è proprio a causa di questa [[etimologia]] che, spesso, il [[simbolo]] '''=''' si legge anche ''eguale''<ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2021/10/uguale-o-eguale-accademia-crusca/|titolo=Quesiti linguistici {{!}} Si dice “uguale” o “eguale”? Risponde la Crusca|sito=Linkiesta.it|data=2021-10-30|lingua=it-IT|accesso=2021-11-06chiarire}}</ref>. Fu "inventato" nel [[1557]] per sostituire il termine ''aequalis'' fino ad allora usato, dall'[[astronomo]] e [[matematico]] [[Galles|gallese]] [[Robert Recorde]], che decise di utilizzare due trattini paralleli affermando<ref>
Cristofaro Sorrentino. ''[https://naturamatematica.blogspot.com/2010/09/chi-ha-inventato-il-simbolo-di.html Chi ha inventato il simbolo di uguaglianza in matematica?]''. Riportato il 12 settembre 2010</ref>:
 
Riga 12 ⟶ 13:
== Utilizzo ==
[[File:First Equation Ever.png|thumb|<math>14x+15.9=71.9</math>]]
L'uguale è un simbolo molto adoperato in matematica, e serve ad indicare che due o più [[numero|entità numeriche]] o [[geometria|geometriche]] sono tra loro completamente identiche, indifferenti<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.youmath.it/domande-a-risposte/view/8326-simbolo-uguale.html|titolo=Simbolo uguale|sito=www.youmath.it|accesso=2021-11-06}}</ref>; lo si vede comparire spesso nelle [[equazione|equazioni]] matematiche
 
:<math>a + b \,=\, c; \quad x^2 \,=\, y</math>
Riga 29 ⟶ 30:
 
== Altri segni derivati dall'uguale ==
I seguenti simboli sono derivati dal segno uguale<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.matematicamente.it/staticfiles/formulario/1-Simboli.pdf|titolo=matematicamente.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.classe.cornell.edu/~dms79/LectureNotes/formulae/list-of-math-symbols-extended.htm|titolo=Unicode Characters in the 'Symbol, Math' Category|sito=www.classe.cornell.edu|accesso=2021-11-06}}</ref>:
 
=== Il simbolo ≠ ===
Tra i più importanti segni derivati dall'uguale ricordiamo quello che in matematica è il suo esatto opposto: il ≠, detto "[[disuguaglianza (matematica)|disuguale]]" o "diseguale"; com'è ovvio, la sua funzione è indicare che due entità sono tra loro differenti.
Riga 79 ⟶ 78:
Corrisponde allo standard [[Unicode]] U+223D.
 
=== Il gruppo :"=" ===
Il simbolo :"=" sta per "uguale", per definizione, "a", indicando un'uguaglianza che discende da una definizione, come ad esempio [[Pi greco|π]] := Circonferenza / Diametro. Un uso analogo si ha in alcuni [[linguaggi di programmazione]] (come [[Ada (linguaggio)|ADA]], [[ALGOL]], [[Pascal (linguaggio di programmazione)|Pascal]] e altri), nel quale il simbolo :"=" indica l'[[Operatore di assegnamento|assegnazione di un valore]] a una [[Variabile (informatica)|variabile]].
 
A volte viene usato anche il simbolo ≡ per questo scopo.