Partito Ba'th: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P571 su Wikidata) |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 7:
|logo = no
|leader =
|segretario = [[Michel Aflaq]] <br/> (1954-1965) <br/> [[Munif al-Razzaz]] <br/> (1965-1966)
|stato = INT
|dissoluzione = 23 febbraio 1966; scissione in:
Riga 23:
|bandiera = Flag of the Ba'ath Party.svg
}}
Il '''Partito del Risorgimento Arabo Socialista''' ({{arabo|حزب البعث العربي الاشتراكي|Ḥizb al-Baʿth al-ʿArabī al-Ishtirākī}})<ref>{{
==Storia==
Riga 33:
Interessante è ricordare come le letture preferite di ʿAflaq e al-Bīṭār fossero state a [[Parigi]] (dove entrambi si trovarono a studiare dal 1929 alla [[Sorbona]]) tanto [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] quanto [[Giuseppe Mazzini]], [[Karl Marx]], [[Friedrich Engels]], [[Lenin]], [[André Gide]] e [[Romain Rolland]]. In patria, una volta tornati in [[Siria]] e avviata la loro professione di docenti di scuola media superiore, è meritevole di menzione il loro avvicinamento ai dibattiti stimolati del [[Partito Comunista Siriano]].
Questa intesa cessò però dopo la costituzione del [[Fronte popolare (Francia)|Fronte Popolare]] in [[Francia]] (1936), con la mancata restaurazione dei conculcati diritti del popolo siriano e con la subordinazione di fatto dei comunisti siriani ai loro “fratelli” francesi, {{
=== La nascita ===
|