Tumore cutaneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
{{Infobox malattia
|Immagine=BENIGN AND MALIGNANT TUMOUR.png
|Didascalia=Tumore epiteliale benigno e maligno.<br />Il tumore in alto è benigno e non invasivo. Ha bordi regolari e uno sviluppo circoscritto.<br /> Il tumore in basso è maligno e invasivo. Ha bordi irregolari e si sviluppa anche nei tessuti circostanti
Riga 57:
I tumori melanocitici della pelle includono una grande varietà di neoplasie benigne e maligne con profili clinici, morfologici e genetici anche molto diversi tra loro. Da un punto di vista clinico e dell'impatto sulla salute pubblica, i melanomi maligni sono il gruppo più importante. Il melanoma sebbene sia meno comune del carcinoma basocellulare e del carcinoma spinocellulare, ha un esito molto più frequentemente fatale, a causa della intrinseca tendenza a diffondersi con una metastasi per via linfatica ed ematica. Il principale fattore di rischio è l'esposizione ad alte dosi di [[Radiazione ultravioletta|radiazioni UV]], spesso in combinazione con fattori endogeni, in particolare con la [[suscettibilità]] genetica. Il melanoma colpisce prevalentemente i soggetti con pelle chiara. Negli ultimi anni si è visto una aumento nel tasso di [[Incidenza (epidemiologia)|incidenza]] (nuovi casi).<ref>{{cita|IARC-Pathology and Genetics of Skin Tumours| pp.48-119}}.</ref>
* [[Melanoma ]](diffuso superficiale, nodulare, ''lentigo maligna'', acral-lentiginoso, desmoplastico, neurotropico, da ''naevus'' blu, che si manifesta nei nevi congeniti giganti, infantile, persistente con metastasi locale, nevoide e altre varianti)
* [[Neo]], nevo, ''naevus'' (melanocitico e [[Nevo melanocitico congenito|melanocitico congenito]], superficiale, blu, comune, [[Macchia mongolica|mongolico]], di Ito, [[nevo di Ota|di Ota]], combinato, profondo, acrale, genitale, di Meyerson, ricorrente, di Spitz, di Reed, [[nevo di Sutton|di Sutton ]])<ref>{{cita|Clinical Atlas of Skin Tumors|Nevomelanocytic Benign Tumors, pp.63-124}}.</ref>.
 
== Tumori annessiali ==
I tumori annessiali sono neoplasie la cui differenziazione deriva da uno o da più annessi cutanei: dal follicolo pilifero, dalle ghiandole sudoripare (eccrine e apocrine), dalle [[Ghiandola sebacea|ghiandole sebacee]]. Molti di questi tumori benigni ha una controparte maligna.<ref>{{cita|IARC-Pathology and Genetics of Skin Tumours| pp.121-163}}.</ref><ref>{{cita|Clinical Atlas of Skin Tumors|Skin Appendage Tumors, pp.145-168}}.</ref><ref>{{cita libro|titolo=Adnexal Tumors of the Skin - An Atlas|autore=Ishikawa, Kinya |ISBN=978-4-431-68054-3|editore=Springer|url=https://www.springer.com/cn/book/9784431680567| anno=1987}}</ref>
 
Tumori maligni con differenziazione apocrina ed eccrina (carcinoma tubolare, carcinoma annessiale microcistico, tumore misto maligno, porocarcinoma, spiradenocarcinoma, idradenocarcinoma, carcinoma mucino, carcinoma papillare digitale, carcinoma cistico adenoide, carcinoma apocrino, [[malattia di Paget del capezzolo]] ed extramammaria)
 
Tumori benigni con differenziazione apocrina ed eccrina (idrocistoma, siringoma, poroma, siringendofibroadenoma, idradenoma, spiradenoma, cilindroma, adenoma papillare tubolare e tubolare, siringocistadenoma papillifero, idradenoma papillifero, tumore misto (siringoma condroide)
 
Tumori maligni con differenziazione follicolare:
Riga 113:
** Linfoma a cellule B di grandi dimensioni intravascolari
** Granulomatosi linfomatosa
** Coinvolgimenti cutanei in linfomi B extracutanei ( [[linfoma mantellare|mantellare]], [[linfoma di Burkitt| di Burkitt]], Leucemia linfocitaria cronica, )
** [[Linfoma di Hodgkin|Linfoma Hodgkin]]
** Linfoma blastico a cellule NK
Riga 140:
* Neurotecheoma
* Carcinoma delle cellule di Merkel
* [[Tumore a cellule granulari]]
 
== Sindromi tumorali ereditarie ==
Riga 148:
* [[sindrome di Gorlin|Sindrome del carcinoma basocellulare nevoide (sindrome di Gorlin)]]
* [[Sindrome di Cowden]]
* Complesso di Carney.
 
<gallery width="160" height="120" caption="istologia di alcuni tumori cutanei">
Riga 166:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo= Fitzpatrick's Dermatology in General Medicine, VIII edizione|isbn= 9780071717557 | anno=2012 | editore= McGraw-Hill|autore=Hilde Lapeere, Barbara Boone, Sofie De Schepper, Evelien Verhaeghe, Mireille Van Geel, Katia Ongenae, Nanja Van Geel, Jo Lambert, Lieve Brochez|url=http://accessmedicine.mhmedical.com/book.aspx?bookID=392|cid=Fitzpatrick's Dermatology in General Medicine}}
* {{cita libro|url=http://www.iarc.fr/en/publications/pdfs-online/pat-gen/bb6/|editore=IARCPress|titolo=World Health Organization Classification of Tumours - International Agency for Research on Cancer - Pathology and Genetics of Skin Tumours|autore=Philip E. LeBoit, Günter Burg, David Weedon, Alain Sarasin|anno=2006|cid=IARC-Pathology and Genetics of Skin Tumours|accesso=3 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170703210458/http://www.iarc.fr/en/publications/pdfs-online/pat-gen/bb6/|dataarchivio=3 luglio 2017|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=s0K_BAAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false |titolo=Clinical Atlas of Skin Tumors |autore= Baykal Can, Yazganoglu, Kurtulus Didem | ISBN 978-3-642-40938-7|editore=Springler|anno= 2014|cid= Clinical Atlas of Skin Tumors }}