Possessione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 123902941 di 87.18.96.160 (discussione) Etichetta: Annulla |
sistemo |
||
Riga 6:
Negli ambienti religiosi, la possessione considerata "autentica" secondo la dottrina di quella specifica religione viene affrontata mediante la pratica dell'[[esorcismo]].
== Possessione
{{Wikificare|Cristianesimo|aprile 2021}}
Nel cristianesimo, questo essere è solitamente interpretato come [[diavolo]] o [[demone]], e questa situazione si chiama "'''possessione diabolica'''" o "'''demoniaca'''".
Il fenomeno della possessione affonda le sue radici nei testi sacri: nel [[Nuovo Testamento]], ad esempio, vengono riportati degli episodi in cui [[Gesù|Gesù Cristo]] affronta e libera alcuni indemoniati.
=== Chiesa cattolica ===▼
Nella pratica della Chiesa cattolica alcuni indicatori sono considerati rivelatori di una possessione demoniaca, ad esempio laddove il soggetto:▼
* dimostra avversione al sacro;▼
* dimostra una forza fisica molto superiore alla sua normale capacità;▼
* parla lingue a lui sconosciute ([[xenoglossia]])▼
* prevede eventi non ancora accaduti.▼
Devono in ogni caso coesistere molti sintomi. La possessione demoniaca potrebbe essere la conseguenza di attività di occultismo di varia natura e far leva su ferite emotive e una vita spirituale considerata disordinata (non frequentazione dei sacramenti, in particolare della [[Confessione religiosa|confessione]], assenza di preghiera, vita moralmente in contrasto con la fede).<ref>[https://it.aleteia.org/2014/07/25/come-distinguere-tra-possessione-diabolica-e-malattia-mentale/ Come distinguere tra possessione diabolica e malattia mentale? (Da "Aleteia")]</ref>▼
=== Chiesa protestante ===▼
Anche alcune [[protestantesimo|chiese protestanti]] riconoscono la possessione e l'esorcismo, sebbene la pratica sia molto meno formale che nella Chiesa cattolica. Per determinare se i disturbi mentali o anche fisici siano di natura psicologica o spirituale, viene recitata una preghiera sulla persona affetta affinché sia guarita dal suo male, ma se la persona reagisce violentemente o stranamente alla preghiera fatta nel nome di Gesù, allora questo è indice che il male è di natura demoniaca.▼
=== Chiesa ortodossa ===▼
Secondo gli ortodossi la [[morte]], il [[peccato]] e la [[malattia]] sono in stretta connessione. Ogni manifestazione negativa (difficoltà, possessione, malattia ecc.) è dunque considerata come un'azione diretta del demonio, pertanto è necessario elevare la propria preghiera per la guarigione-liberazione di ogni persona che ne faccia richiesta con fede e umiltà, senza ricercarne le cause.▼
=== Bibbia ===
Riga 53 ⟶ 39:
Sant'Agostino affermò che qualsiasi miracolo possibile agli angeli di Dio, lo è anche ai demoni di Satana. In questo fatto, rientra il darsi un corpo umano o animale temporaneo. Nel corso degli esorcismi, è noto l'apporto esterno di forme animali che appaiono dal nulla e che erano in precedenza assenti nello spazio circostante, come se l'angelo Satana le avesse create.
▲=== Chiesa cattolica ===
▲Nella pratica della Chiesa cattolica alcuni indicatori sono considerati rivelatori di una possessione demoniaca, ad esempio laddove il soggetto:
▲* dimostra avversione al sacro;
▲* dimostra una forza fisica molto superiore alla sua normale capacità;
▲* parla lingue a lui sconosciute ([[xenoglossia]])
▲* prevede eventi non ancora accaduti.
▲Devono in ogni caso coesistere molti sintomi. La possessione demoniaca
▲=== Chiesa protestante ===
▲Anche alcune [[protestantesimo|chiese protestanti]] riconoscono la possessione e l'esorcismo, sebbene la pratica sia molto meno formale che nella Chiesa cattolica. Per determinare se i disturbi mentali o anche fisici siano di natura psicologica o spirituale, viene recitata una preghiera sulla persona affetta affinché sia guarita dal suo male, ma se la persona reagisce violentemente o stranamente alla preghiera fatta nel nome di Gesù, allora questo è indice che il male è di natura demoniaca.
▲=== Chiesa ortodossa ===
▲Secondo gli ortodossi la [[morte]], il [[peccato]] e la [[malattia]] sono in stretta connessione. Ogni manifestazione negativa (difficoltà, possessione, malattia ecc.) è dunque considerata come un'azione diretta del demonio, pertanto è necessario elevare la propria preghiera per la guarigione-liberazione di ogni persona che ne faccia richiesta con fede e umiltà, senza ricercarne le cause.
== Possessione nella religione islamica ==
Riga 72 ⟶ 70:
== Possessione nelle altre religioni ==
L'[[Induismo]] crede che
Nello [[Shintoismo]] molti [[youkai]] sono capaci di possessione demoniaca, ad esempio le [[kitsune]] e i [[Tanuki Tsuki|tanuki tsuki]].
Riga 87 ⟶ 85:
È importante notare che, nei casi di malattie mentali, il fenomeno si esprime seguendo le regole della propria cultura e si ritiene che esso sia solo la conseguenza della credenza religiosa. Gli psicologi del [[CICAP]] evidenziano che anche in assenza di malattia mentale è possibile vivere una esperienza demoniaca. Essa può essere costruita dal nulla all'interno di un contesto in cui si contempla tale credenza, in tal caso certe esperienze naturali vengono interpretate in chiave sovrannaturale <ref>[http://www.queryonline.it/2012/10/02/l%E2%80%99indemoniata-nascita-ed-evoluzione-di-una-sindrome-da-possessione/ L'indemoniata. Nascita ed evoluzione di una sindrome da possessione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Si noti che la convinzione di essere posseduti da un'entità demoniaca è tipica di molte sindromi psichiatriche, come talune forme di [[psicosi]] [[schizofrenia|schizofreniche]], [[nevrosi]] isteriche e deliri depressivi.
▲Si noti che la convinzione di essere posseduti da un'entità demoniaca è tipica di molte sindromi psichiatriche, come talune forme di [[psicosi]] [[schizofrenia|schizofreniche]], [[nevrosi]] isteriche e deliri depressivi. Padre [[Gabriele Amorth]] nel suo libro ''Confessioni di un esorcista'' afferma che una persona che pensi di essere posseduta, con ogni probabilità non è vittima del [[Demonio]] ma di disturbi psichici, in quanto [[Satana]] avrebbe innanzitutto cura di nascondersi dietro queste malattie.
== Note ==
|