Codipendenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tratti e segni: completamento
Riga 35:
 
Tipicamente una persona codipendente<ref name="Modelli di codipendenza">[https://codipendenti-anonimi.it/menu/modelli-di-codipendenza Codipendenti anonimi, "Modelli di codipendenza"]</ref>:
 
* non ha consapevolezza di quello che prova e trova difficile identificare ed esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti (''insight'');
* tende a minimizzare o negare le proprie emozioni e sentimenti;
* si sente responsabile di quello che provano gli altri (es. "Se è arrabbiato è sicuramente per colpa mia") e fa affidamento sull'approvazione degli altri per decidere cosa fare e cosa dire;
* si preoccupa o teme la reazione degli altri nel caso in cui vengano a sapere quello che provano veramente;
* pensa di valere solo se riceve l'approvazioneun degligiudizio positivo dagli altri.;
* fa affidamento sull'approvazione degli altri per decidere cosa fare e cosa dire;
* si preoccupa o teme la reazione degli altri nel caso in cui vengano a sapere quello che provano veramente;
* si lascia influenzare dai sentimenti degli altri, fino a farli propri;
* rinuncia a interessi e hobby, pur di non irritare gli altri;
* accetta compromessi con i suoi valori e principi, pur di non irritare gli altri;
* può risentirsi del fatto che gli altri non riconoscano i "sacrifici" che ha fatto per non irritarli;
* si sente responsabile di quello che provano gli altri (es. "Se è arrabbiato è sicuramente per colpa mia") e fa affidamento sull'approvazione degli altri per decidere cosa fare e cosa dire;
* immagina che nessuno riesca veramente a cavarsela da solo;
* pensa di valere solo se riceve l'approvazione degli altri.
* può offrire volentieri consigli e aiuti non richiesti;
* può risentirsi se gli altri non accettano i suoi consigli e aiuti.
 
Per calmare la sua angoscia, il codipendente spesso cerca di rendersi ''necessario'' agli altri, per esempio cercando di risolvere i problemi di un'altra persona, offrendo guide e consigli non richiesti, oppure cercando di convincere gli altri sui ''veri'' sentimenti che dovrebbero provare. Può arrivare a usare il sesso come strumento per assicurarsi approvazione e accettazione<ref name="Modelli di codipendenza" />.