Volvera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Tag HTML con sintassi errata)
Riga 46:
 
== Storia ==
Nell'antichità Volvera era conosciuta come Laurera, nome probabilmente dovuto alle piante di [[Laurus nobilis|lauro]] presenti nel paese e attorno alle mura dell'antico castello di Volvera.</br />
Le prime notizie sul centro abitato risalgono all'XI secolo: nel 1029, infatti, la metà del paese venne donata dal [[vescovo di Asti]], [[Alrico]], al [[monastero di San Giusto (Susa)|monastero di San Giusto]] di [[Susa (Italia)|Susa]], che ottenne l'altra metà dal prete Sigifredo nel 1037.
Nel [[XII secolo]] il paese entrò a far parte dei possedimenti dei conti di [[Piossasco]]. Gualtieri I, all'interno della politica di ampliamento del suo feudo, occupò Volvera, sottraendola al controllo dei monaci. Nonostante l'appello al conte [[Amedeo III di Savoia]], pronunciatosi a favore dei monaci, questi ultimi non riebbero il feudo, anche per il non fattivo intervento di Amedeo che non voleva inimicarsi i Piossasco, da tempo suoi fedeli seguaci. I Piossasco rimasero quindi feudatari di Volvera fino all'abolizione della feudalità alla fine del XVIII secolo.