Vulpini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale
m Annullate le modifiche di 129.143.88.18 (discussione), riportata alla versione precedente di SupernovaXplosion
Etichetta: Rollback
Riga 71:
 
===Filogenia===
Una filogenia proposta nel 2005, in base al [[DNA mitocondriale|genoma mitocondriale]] dei canini odierni, dimostra una stretta parentela tra le vere volpi e il nittereute,<ref name="lindblad-toh2005">{{en}} {{Cita pubblicazione|autore1=Lindblad-Toh, K. |autore2=Wade, C. M. |autore3=Mikkelsen, T. S. |anno=2005 |titolo=Genome sequence, comparative analysis and haplotype structure of the domestic dog |rivista=Nature |volume=438 |numero=7069 |pp=803–819 |doi=10.1038/nature04338 |pmid=16341006 |bibcode=2005Natur.438..803L }}</ref> quest'ultimo precedentemente ritenuto d'essere imparentato con il [[Cerdocyon thous|maikong]] o altri canini sudamericani.<ref>{{en}} Huxley T.H. (1880). [https://archive.org/details/biostor-108560/page/n0 On the cranial and dental characters of the Canidae]. Proceedings of the Zoological Society of London, 1880, 238-288.</ref><ref>{{en}} {{Cita pubblicazione |cognome1= Clutton-Brock |nome1= J. |cognome2= Corbet |nome2= G.G. |cognome3= Hills |nome3= M. |anno= 1976 |titolo= A review of the family Canidae, with a classification by numerical methods |url= http://biostor.org/reference/65860 |rivista= Bull. Brit. Mus. Nat. Hist. |volume= 29 |pp= 119–199 |accesso= 15 ottobre 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131217052727/http://biostor.org/reference/65860 |dataarchivio= 17 dicembre 2013 |urlmorto= sì }}</ref> L'otocione dell'Africa rappresenta invece il ciao a tuttimembromembro più basale della tribù<ref name="lindblad-toh2005"/>:
 
{{clade| style=font-size:90%;line-height:100%