Ninni Maina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
Dopo aver studiato canto al [[conservatorio]] [[Umberto Giordano]] di [[Foggia]] si trasferì a [[Torino]], per perfezionarsi con il grande basso torinese [[Tancredi Pasero]].
Nel [[1952]] vinse un concorso della [[Rai]] come cantante e da questa vittoria iniziò la sua carriera sia in radio sia come cantante jazz, inizialmente usando lo pseudonimo '''Cesare May''' e formando il complesso ''Danyl's Boy'' (in alcune incisioni riportato come ''i Danil'' o ''i Danil's''), formato da Danilo Pomini al sax tenore, al violino e ai cori, Egidio Galvani alla tromba e ai cori, Uliano Sesoldi alla tromba, al flauto, alle percussioni e ai cori, Tullio Beber al pianoforte, alla fisarmonica e agli arrangiamenti, Elvio Lazzeri alla batteria (poi sostituito da Gianni Tortorelli), Stelvio Salvi al contrabbasso (poi sostituito da Sergio Petronio), Lino Croce alla chitarra e ai cori<ref>Maurizio Maiotti, ''1944-1963. I complessi musicali italiani. La loro storia attraverso le immagini'', [[Maiotti editore]], Milano, 2010, pag. 122-125</ref>.
Nella seconda metà degli anni cinquanta ottenne un contratto con la [[Hollywood (casa discografica)|Hollywood]], casa discografica di proprietà della [[Meazzi]] specializzata in [[jazz]] (per cui, nello stesso periodo, incise i primi dischi [[Jimmy Fontana]]); con quest'etichetta pubblicò 12 [[45 giri]], alcuni [[Extended play|EP]] ed un album.
|