Esonimo ed endonimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.18.20.21 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.51.150.101
Etichetta: Rollback
+interprogetto -interwiki da corpo della voce
Riga 1:
In [[etnolinguistica]] '''esonimo''' (dal [[lingua greca antica|greco]] ἔξω, ''éxō'', "fuori", e ὄνομα, ''ónoma'', "nome") ed '''endonimo''' o autonimo (dal greco ἔνδον, ''éndon'', "dentro", o αὐτό, ''autó'', "sé stesso" e ὄνομα, ''ónoma'', "nome") sono due termini [[wikt:it:antitesi|antitetici]] atti a qualificare il nome dato a una località ([[toponimo]]), una popolazione ([[etnonimo]]), una lingua o attribuito a una persona come nome proprio ([[antroponimo]]) in base al gruppo etnico o lingua, essendo tale nome, rispettivamente, esterno e differente dal nome locale (esonimo) o interno e locale (endonimo) in riferimento a quel toponimo, etnonimo, lingua o antroponimo.
 
== Definizione ==
Riga 28:
== Voci correlate ==
* [[Shibboleth]]
 
== Altri progetto ==
{{Interprogetto|wikt=esonimo|etichetta=esonimo}}{{Interprogetto|wikt=endonimo|etichetta=endonimo}}
 
== Collegamenti esterni ==