E pluribus unum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: tr:E pluribus unum
Luca Z.za (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Great Seal of the US-GreatSeal-Obverse.pngsvg|thumb|right|200px|''E pluribus unum'' sul primo stemma statunitense]]
La [[locuzioni latine|locuzione]] [[lingua latina|latina]] '''''E pluribus unum''''' è il [[motto]] [[nazione|nazionale]] originario degli [[Stati Uniti d'America]] che in [[lingua italiana|italiano]] significa, "Da molti, uno".
 
La frase si riferisce all'integrazione delle [[tredici Colonie]] indipendenti che fecero parte di quelli che diventeranno [[Stati Uniti d'America]] in una unica nazione unita. <brHa assunto nel tempo un significato addizionale, data la natura pluralistica della società statunitense conseguente al fenomeno dell'[[immigrazione]]. />
Tradotta in [[lingua italiana|italiano]] significa, "Da molti, uno".<br />
La frase si riferisce all'integrazione delle [[tredici Colonie]] indipendenti che fecero parte di quelli che diventeranno [[Stati Uniti d'America]] in una unica nazione unita. <br />
Ha assunto nel tempo un significato addizionale, data la natura pluralistica della società statunitense conseguente al fenomeno dell'[[immigrazione]].
 
Il motto venne scelto dal comitato che doveva decidere lo [[stemma statunitense]], nel [[1776]], all'inizio della [[Rivoluzione Americana]]. Fu [[Pierre Eugene DuSimitiere]] a suggerire ''E pluribus unum'' come motto. Nel [[1956]], ''[[In God We Trust]]'' venne aggiunto come ulteriore motto nazionale. Si trovano entrambi sulle banconote e sulle monete statunitensi.
 
== AneddotiOrigine della frase ==
La frase deriva originariamente dal ''[[Moretum]]'', un poema attribuito a [[Publio Virgilio Marone]] ma il cui vero autore è sconosciuto, che ha come soggetto una ricetta a base di formaggio. <br />
Nel testo del poema, ''color est e pluribus unus'' descrive il miscelarsi dei colori in uno solo.