Dialetto monegasco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Riga 42:
 
== Tipologia e diffusione ==
[[File:P1040452Ruelle Chanoine Georges Franzi (Monaco) - panneau.JPGjpg|thumb|Segnaletica bilingue (monegasco/francese) nel centro storico di Monaco.]]Il Principato di Monaco deve la propria specificità linguistica tradizionale al controllo del territorio da parte dei [[Repubblica di Genova|Genovesi]] dal [[1191]] e, soprattutto, alla reggenza del paese da parte della signoria dei [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]] a partire dal [[1297]], che comportò il ripopolamento da parte di persone provenienti dalla vicina [[Riviera di Ponente]] ligure.
 
La classificazione scientifica individua il monegasco come subvarietà del [[dialetto intemelio|ligure intemelio]], cui rimane del tutto affine nonostante qualche modesto influsso, prevalentemente lessicale, dall'[[lingua occitana|occitano]], a causa di una forte immigrazione soprattutto nei dintorni della Rocca. Dal momento che la continuità territoriale con l'area linguistica [[Liguria|ligure]] è garantita da alcune caratteristiche del dialetto di [[Mentone]], non si considera quella monegasca come una ''enclave'' ligure in territorio occitanofono.