Luni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno e standardizzo nota
Riga 16:
|Data elezione=12-6-2017
|Data istituzione=1861
|Abitanti=83188248
|Note abitanti={{Istat|011|20|2021}}
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti=31-8-20202021
|Sottodivisioni= Annunziata, Caffaggiola, Casano (sede comunale), Dogana, Isola, [[Luni Scavi]], Luni Mare, Luni Stazione, [[Nicola (Ortonovo)|Nicola]], Ortonovo, Serravalle
|Divisioni confinanti=[[Carrara]] (MS), [[Castelnuovo Magra]], [[Fosdinovo]] (MS), [[Sarzana]]
Riga 33:
}}
 
'''Luni''' (''Ortonovo'' fino al 20 aprile 2017, ''Ortoneuvo'' in [[Lingua ligure|ligure]], ''Ortnò'' nel [[dialetto della Lunigiana]]<ref>I toponimi dialettali sono citati nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{formatnum:83188248}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia della Spezia]] in [[Liguria]]. La sede comunale è situata nella frazione di Casano.
 
Confinante con la [[provincia di Massa-Carrara]] (comune di [[Carrara]]), in [[Toscana]], è il comune ligure più orientale.