Robotech: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix sinottico
m fix vari, -categoria automatica, typos fixed: 1J → 1 J (2)
Riga 8:
|mecha design = [[Shōji Kawamori]]
|musica = [[Ulpio Minucci]]
|studio =
|genere = [[space opera]]
|genere 2 = [[mecha]]
Riga 18 ⟶ 17:
|rete Italia = [[Retequattro]]
|rete Italia 2 = [[Italia 7]]
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia = 85
|episodi totali Italia = 85
|successivo =
|immagine = Sigla Robotech.JPG
|didascalia = [[Titoli di testa]] di Robotech
}}
[[File:U.N. Spacy Roundel.svg|upright=0.5|thumb|La [[coccarda]] della ''U.N. Spacy''.]]
'''''Robotech''''' è una [[serie televisiva]] [[cartone animato|animata]] di [[fantascienza]], creata nel 1985 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] fondendo, in un'unica serie di 85 puntate, tre diversi [[anime]], in alcun modo correlati fra loro, prodotti in [[Giappone]] dalla [[Tatsunoko]]: ''[[Macross]]'' (''Chōjikū Yōsai Macross'') (36 episodi, 1982/83), ''[[Chōjikū kidan Southern Cross]]'' (24 episodi, 1984) e ''[[Kiko soseiki Mospeada]]'' (25 episodi, 1983/1984). È stata prodotta dalla [[Harmony Gold]] sotto la supervisione di [[Carl Macek]], che ha riscritto la sceneggiatura e i dialoghi dei tre anime al fine di uniformare la trama.
 
In [[Italia]] è stata trasmessa in [[televisione|TV]] nel 1986 sulle reti [[Mediaset]] e successivamente ha avuto diverse repliche sulla rete [[Italia 7]].
Riga 113 ⟶ 109:
* Bi-Robot (Battloid Mode): configurazione umanoide, alta circa 7 metri, in grado di raggiungere la velocità di 96 km/h correndo.
 
Dei Varitech sono state mostrate, nella serie televisiva e nei prodotti commerciali derivati, diverse versioni (VF-1A, VF-1J1 J, VF-1J1 J e VT-1D nella prima parte del cartone), che differiscono visivamente fra loro per poche caratteristiche, concernenti, in primo luogo, quello che riguarda la forma della testa del robot in configurazione umanoide.
 
Da non dimenticare poi i Pod Zentradi e la stessa SDF-1, quest'ultima, in assoluto la più grande astronave mai apparsa, nei cartoni animati (1.200 m), in grado di trasformarsi.
Riga 239 ⟶ 235:
* ''Robotech RPG Adventures: Zentraedi Breakout''
* ''Robotech RPG Adventures: Ghost Ship''
* ''Robotech RPG Adventures: RDF Accelerated Training Program''
 
I moduli di gioco dall'uno al cinque (Book One - Book Five) descrivono l'ambientazione basandosi su quello visto nelle tre parti che compongono la serie. I moduli ''Robotech II'' descrivono gli approfondimenti all'ambientazione introdotti con ''The Sentinels'', comprendendo anche molto materiale che, a causa del fallimento del progetto, non era stato impiegato né per i cartoni animati, né per i romanzi. Il modulo sei e l'avventura ''Lancer's Rockers'' sono ambientati, cronologicamente, oltre l'epilogo della serie (ma al tempo della loro pubblicazione non era ancora previsto ''Robotech: The Shadow Chronicles'', per cui il materiale presente potrebbe non essere in continuity con quest'ultimo, prevedendo, la storyline del gioco, il ritorno degli Invid pochi mesi dopo la fine della serie), mentre il resto dei moduli e avventure sono ambientate durante la prima parte della serie o tra la prima e la seconda.
Riga 282 ⟶ 278:
 
[[Categoria:Robotech| ]]
[[Categoria:Serie televisive d'animazione statunitensi]]