Samizdat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Citazione|E non aspettavamo una vittoria, non ci poteva essere la minima speranza di vittoria. Ma ognuno voleva avere il diritto di dire ai propri figli: "Io ho fatto tutto quello che ho potuto".|[[Vladimir Konstantinovič Bukovskij]], ''Il vento va e poi ritorna''}}
'''''Samizdat''''' (самиздат; pron.: [səmʲɪz'dɑt]) in [[lingua russa|russo]] significa "edito in proprio" (da ''сам'', ''sam'', "da sé", e ''издать'', ''izdat''', "pubblicare"), e indica un [[fenomeno sociale]], culturale e politico spontaneo che esplose in [[Unione Sovietica]] e nei
== Descrizione ==
Il samizdat consisteva nella diffusione clandestina di scritti [[Principio di legalità|illegali]], poiché [[censura]]ti dalle autorità, ritenuti propagatori di "odio" o in qualche modo ostili al regime sovietico<ref>{{Cita web|url
Il ''samizdat'' sovietico è stato un fenomeno unico nel suo genere. Riprodurre in proprio (a mano o con la [[macchina per scrivere]], di rado col [[ciclostile]]) dei testi che la [[censura]] di stato non avrebbe mai fatto passare non era un'attività che riguardasse solo la [[letteratura]], anzi; in esso confluirono all'inizio documenti di ogni genere, materiali segreti, proteste e appelli, [[Poesia|versi]], [[Romanzo|romanzi]], [[Saggio|saggi]] [[Filosofia|filosofici]].<ref>{{Cita
== Tecniche ==
Tutte le macchine da scrivere i dispositivi di stampa prodotti in Unione Sovietica erano registrati ufficialmente, con i loro campioni tipografici presi direttamente dalla fabbrica e conservati in un archivio dello stato. Avendo ogni macchina da scrivere dei minuscoli segni di riconoscimento, quasi come le impronte digitali, era possibile per gli investigatori del KGB riconoscere da quale dispositivo era stato scritto o stampato il testo e risalire al suo autore. Comunque certe macchine da scrivere con i caratteri cirillici prodotte in Germania Est e in altri paesi dell'est Europa, soprattutto l'Erika, comprate da cittadini sovietici durante viaggi nei vicini paesi socialisti, eludevano la procedura della schedatura dei campioni e quindi erano più difficilmente tracciabili. Le macchine da scrivere prodotte nei paesi dell'ovest venivano comprate all'estero e portate o contrabbandate in Unione Sovietica, erano usate per scrivere testi in cirillico con caratteri latini. Le rilegature dei libri approvati erano usate per nascondere i testi proibiti al loro interno.
I samizdat, come
== Formato ==
I samizdat erano diversi
== Note ==
Riga 19:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Jurij Mal'
*{{cita libro|titolo=Il dissenso culturale nell'URSS: documenti letterari e del samizdat|anno=1977|editore=La biennale di Venezia|url=https://books.google.com/books?id=LxoARAAACAAJ}}
*{{cita libro|autore=Roy Medvedev
*{{cita libro|autore=Piero Sinatti|titolo=Il dissenso in Urss nell'epoca di Breznev: antologia della Cronaca degli avvenimenti correnti (documenti e interventi)|anno=1978|editore=Vallecchi|città=Firenze|url=https://books.google.com/books?id=l-bPPAAACAAJ}}
*{{Cita libro|titolo=Samizdat:cronaca di una vita nuova nell'URSS
* {{Cita pubblicazione|url=https://www.jstor.org/stable/4147387|titolo=Voices of Freedom: Samizdat|autore=Joo Hyung-min|rivista=Europe-Asia Studies|data=giugno 2004|pp=571–594|accesso=21 maggio 2015|via=Jstor|cid=Joo 2004}}
== Voci correlate ==
* [[Censura]]
* [[Comunismo]]
Riga 39:
==Collegamenti esterni==
*{{Treccani|samizdat}}
* {{cita web
{{Controllo di autorità}}
|