Marc-Antoine Laugier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.35.240.211 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
Allievo dei gesuiti, Laugier entrò nell'ordine e, lasciata la natia Provenza, visse in diverse città, maturando una grande cultura in vasti campi del sapere e dimostrando capacità come predicatore, tanto da leggere i propri sermoni anche a corte, dopo il suo trasferimento a Parigi. Spirito originale e vivace, fu apprezzato anche dagli [[enciclopedisti]] e dai filosofi dell'Illuminismo, malgrado la loro spiccata insofferenza verso l'ordine dei Gesuiti.
 
Nel 1754 lasciò il suo ordine in seguito a sermoni eccessivamente critici pronunciati a Versailles ed entrò nell'ordine benedettino, dove divenne ''letterato''. Proprio a questi anni, più precisamente al 1753 e al 1755, risalgono in effetti le due edizioni del celebre '''Essai sur l'architecture'' [Saggio sull'architettura], opera imprescindibile con la quale Laugier si proiettò di colpo nel brillante firmamento della critica architettonica. Morì, infine, il 5 aprile 1769, all'età di cinquantasei56 anni.
 
==Pensiero: l<nowiki>'</nowiki>''Essai sur l'architecture''==