Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc10/arc5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifiche testo: nuova sezione
Riga 845:
==Magütt==
''T'ee vist''? Fuori dai denti: a me mi sa che metà dice una cosa e metà dice un'altra. Viva! Io, sinceramente, non ho mai neanche preso in considerazione l'idea della somma, ma mi vergogno a dirlo che se lo sanno mi tolgono i tastini che mi sto divertendo così tanto. --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 14:44, 20 nov 2007 (CET)
 
== modifiche testo ==
 
 
Salve, stamane, intorno alle 14, sei tu che mi hai chiesto perché cancellavo alcune righe di testo alla voce Tempio Pausania?
Bene il motivo è il seguente: da storico, rilevo che non c'è senso dell'equilibrio e della misura. Di questo passo cittadini illustri saranno tutti, a seconda di quanto passa per il cervello degli scriventi. Ma la voce diventerebbe "sputtanata" e inattendibile.
Perciò mi sono permesso di cancellare la voce:
* [[Angelo Maria Luigi Cossu]], nato a [[Tresnuraghes]] (OR) il 6 marzo [[1832]], fu sacerdote [[Cattolicesimo|cattolico]]. Successivamente uscì dal clero cattolico e divenne [[Ministro di culto|ministro]] [[Evangelicismo|evangelico]]. Fondò la Chiesa Cristiana Evangelica di Cagliari. Nel [[1877]] battezzò i primi 6 credenti a Cagliari. Nel [[1888]] è a Tempio e vi stampa il libro "Se il Papa abbia ragione di essere". Morì a [[Macomer]] nel [[1904]].
Non capisco, da un punto di vista storico, come possa essere condizione di cittadinanza (e per giunta illustre) che un personaggio abbia dimorato in un paese per qualche anno o che vi abbia lì pubblicato una propria opera.
 
Dei dubbi avrei anche sulla voce di:
*Fausto Noce, (1896-1920), aviatore nato a Tempio, durante la prima guerra mondiale si è distinto in numerose missioni sul Carso, in Tripolitania e in Albania.
Nei libri su Tempio del suo nome non si fa mai menzione. E non credo che basti essere nato in un paese o città (magari per caso) per divenire una figura illustre di quella località.
Altrettanto vale per Francesco Grandi. Sebbene il suo nome sia stato inserito recentemente nella pregevole opera (ma non è una Bibbia, e contiene anch'essa degli errori) ''La Grande Enciclopedia della Sardegna'', a cura di Francesco Floris (e con la collaborazione di Manlio Brigaglia e Salvatore Tola), mi pare che a Tempio il suo nome sia quasi sconosciuto. Non era sardo di origini, e rimase a Tempio solo fino all'età di nove anni.
 
La medesima cosa vale per il famoso pittore Francesco Menzio.
 
Per Noce e Menzio e simili con solo i natali a Tempio, si potrebbe aprire un'apposita rubrica: Personaggi illustri nati a Tempio.
 
Cordiali saluti
Ritorna alla pagina utente di "Bramfab/arc20/arc10/arc5".