Heinz Heger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 43:
== Il libro ==
''Gli uomini
Kohout non scrisse di persona il libro, per la stesura del quale si avvalse della collaborazione dell'amico giornalista [[Hans Neumann]]. Si spiega così perché questo memoriale appaia per alcuni versi differente dagli altri che sono stati scritti dopo: il tono della narrazione è infatti romanzato, con momenti di sdegno enfatico e retorico di solito assenti nei documenti di questo tipo.
Inoltre, la narrazione è stata editata puntando il riflettore su episodi giudicati meglio adatti a garantire un successo di vendita, e il libro ha avuto infatti un impatto enorme, soprattutto all'interno della [[comunità gay]]. Era la prima volta che una ex vittima della persecuzione nazista rompeva il silenzio. Il libro fu quindi tradotto in svariate lingue, e per molti anni fu addirittura il solo documento in prima persona disponibile sul tema.
Non è eccessivo dire che l'impatto emotivo di quest'opera contribuì a rompere il silenzio attorno a questo tema tabù, ad accendere la speranza di trovare altri testimoni disposti a parlare della propria esperienza (cosa che in effetti avvenne), e in definitiva a spianare la strada alle opere successive, anche realizzate con metodi storiografici più scientifici, come ad esempio il documentario ''[[Paragraph 175]]''.
|