Dynamics Explorer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{Infobox missioneMissione spaziale
| nome_missione = Dynamics Explorer 1 (DE 1)
| foto_veicolo = Dynamics Explorer.jpg
Riga 30:
| successivo = [[Dynamics Explorer 2|DE 2]]
}}
{{Infobox missioneMissione spaziale
| nome_missione = Dynamics Explorer 2 (DE 2)
| foto_veicolo =
Riga 62:
}}
 
La '''Dynamics Explorer''' è stata una missione [[NASA]] facente parte del [[Programma Explorer]], lanciata il 3 agosto 1981 e terminata quasi dieci anni dopo, il 28 febbraio 1991.<ref name="nssdc-desc1">{{cita web |url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftDisplay.do?id=1981-070A|titolo=Dynamics Explorer 1|sito=[[National Space Science Data Center]] |editore=NASA |accesso=11 gennaio 2018}}</ref> La missione era costituita da due [[Satellite artificiale|satelliti]] chiamati '''Dynamics Explorer 1''' (DE 1) e '''Dynamics Explorer 2''' (DE 2), ufficialmente conosciuti come DE-A e DE-B e a volte citati anche come '''Explorer 62''' ed '''Explorer 63''', aventi il compito studiare le interazioni tra i [[Plasma (fisica)|plasmi]] della [[magnetosfera]], caldi e relativamente poco densi, e quelli presente nella [[ionosfera]] e nella parte superiore dell'atmosfera, più freddi e densi. Al fine di poter studiare la stessa regione sia a basse che a elevate altitudini contemporaneamente, fu previsto di posizionare i due satelliti su due [[Orbita polare|orbite polari]] complanari di quota differente, il DE 1 sull'orbita alta ed ellittica e il DE 2 su quella bassa e molto più circolare.
 
Il DE 1 ha visto terminare la sua operatività nel febbraio 1991 ma è comunque tutt'ora in orbita,<ref>{{cita web|url=http://www.n2yo.com/?s=12624|editore=N2YO|accesso=20 dicembre 2017|data=11 gennaio 2018|titolo=Live Tracking of Dynamics Explorer 1}}</ref> mentre il DE 2 ha effettuato il suo [[rientro atmosferico]] il 19 febbraio 1983.
Riga 76:
== Strumentazione ==
===Dynamics Explorer 1 ===
Il DE 1 trasporta sette strumenti scientifici:<ref name="nssdc-exp1">{{cita web|url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/experimentSearch.do?spacecraft=Dynamics%20Explorer%201|titolo=Dynamics Explorer 1 - Experiment Search Results|sito=[[National Space Science Data Center]]|editore=NASA|accesso=11 gennaio 2018|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304070159/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/experimentSearch.do?spacecraft=Dynamics%20Explorer%201|urlmorto=sì}}</ref>
* Uno strumento atto a caratterizzare le [[Onda di plasma|onde di plasma]], chiamato Plasma Waves Instrument (PWI);
* Uno strumento per caratterizzare il plasma ad altitudini elevate, chiamato High Altitude Plasma Instrument (HAPI);
Riga 99:
 
== Lancio e operatività ==
[[ImageFile:Auroral oval.gif|thumb|right|Un'aurora vista dal Dynamics Explorer 1.]]
I due satelliti furono lanciato il 3 agosto 1981 grazie ad un razzo [[Delta (razzo)|Delta 3913 642/D155]] partito dal [[Complesso di lancio 2]] della [[Vandenberg Air Force Base|base aerea Vandenberg]], in California. Una volta effettuato il lancio, i due satelliti furono posti uno su un'orbita bassa, il DE 2, e uno su un'orbita più elevata, il DE 1. A causa di un malfunzionamento del lanciatore Delta, il cui motore principale si spense un po' troppo presto, il DE 2 fu immesso in un'orbita leggermente più bassa di quanto preventivato. Ciò alla fine non si rivelò un grosso problema e il satellite arrivo a durare quanto previsto, effettuando il suo [[rientro atmosferico]], e quindi disintegrandosi, il 19 febbraio 1983. Il satellite DE 1 continuò invece a raccogliere dati fino al 22 ottobre 1990, quando cessò le sue operazioni scientifiche. Meno di un anno dopo, il 28 febbraio 1991, la missione fu dichiarata ufficialmente conclusa.