Meteoroid Technology Satellite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{Infobox missioneMissione spaziale
|nome_missione = Meteoroid Technology Satellite (MTS)
| foto_veicolo = Explorer-46 MTS-A.jpg
| descrizione_foto_veicolo = Una rappresentazione artistica del Meteoroid Technology Satellite in orbita.
| proponente = [[NASA]]<ref>{{cita web|url=http://claudelafleur.qc.ca/Spacecrafts-1972.html#Explorer-46|titolo=Explorer 46/MTC|sito=Space Encyclopedia|editore=Claude Lafleur|anno=2010|accesso=30 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120907155537/http://claudelafleur.qc.ca/Spacecrafts-1972.html#Explorer-46|dataarchivio=7 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
| aziende = [[Langley Research Center]]
| durata =
Riga 24:
* 4 bersagli per meteoroidi
* 12 sensori di velocità
* 64 sensori di impatto<ref name="strum">{{cita web|url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/experimentSearch.do?spacecraft=Meteoroid%20Technology%20Satellite|titolo=MTS - Experiments|sito=[[National Space Science Data Center]]|editore=NASA|accesso=30 luglio 2018|dataarchivio=14 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090514110223/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/experimentSearch.do?spacecraft=Meteoroid%20Technology%20Satellite|urlmorto=sì}}</ref>
</div>
| programma = Programma Explorer
Riga 48:
Il Meteoroid Technology Satellite fu lanciato il 13 agosto 1972 dall'area di lancio 3 della [[Wallops Flight Facility|base di lancio Wallops]] grazie a un [[Famiglia di lanciatori Scout|razzo vettore Scout D1]].<ref name="gunter-scout"/>
 
Una volta messo in orbita, in particolare in un'[[orbita terrestre bassa]], il satellite era inizialmente stabilizzato utilizzando la tecnica di [[stabilizzazione di spin]], una tecnica di stabilizzazione passiva nella quale l'intero veicolo ruota su se stesso in modo che il suo vettore di momento angolare rimanga pressoché fissato nello spazio inerziale.<ref name="ciani">{{Cita web|url= https://www2.units.it/atmocube/theses/controllo_assetto_Ciani.pdf|formato=pdf|p=14|accesso=23 gennaio 2018|nome=Manuela|cognome=Ciani|titolo=Studio del sistema di assetto del satellite AtmoCube tramite attuatori magnetici|editore=Università degli studi di Trieste|data=2003}}</ref> Il movimento di rotazione è stabile se il satellite gira attorno all'asse che ha momento d'inerzia massimo.<ref name="ciani"/> Il satellite ha poi dispiegato i sopraccitati bersagli per i meteoroidi ma, a causa di un malfunzionamento, solo due di essi si sono aperti del tutto.
 
Nonostante diverse difficoltà che portarono alla sospensione delle misure di velocità e di flusso dopo due sole settimane dal lancio e alla riaccensione dei due esperimenti per una sola settimana nell'agosto del 1974, il satellite rimase in orbita per più di sette anni, effettuando il proprio rientro atmosferico il 2 novembre 1979.
Riga 59:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Programma Explorer}}
{{Portale|astronautica}}