Swift Gamma Ray Burst Explorer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.2
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{in corso|astronautica}}
{{Infobox missioneMissione spaziale
|nome_missione = Explorer 84 - Swift
|proponente = [[NASA]]
Riga 17:
Lo '''Swift Gamma Ray Burst Explorer''', citato sovente semplicemente come '''Swift''' ed a volte come '''Explorer-84''', è un [[satellite artificiale]] messo in orbita dalla [[NASA]] nell'ambito del [[Programma Explorer]] e formalmente ribattezzato nel 2019 '''Neil Gehrels Swift Observatory'''<ref>{{Cita web|url=https://swift.gsfc.nasa.gov/|titolo=The Neil Gehrels Swift Observatory|sito=gsfc.nasa.goc|lingua=en|accesso=14 giugno 2019}}</ref>. È dedicato allo studio dei [[lampo gamma|lampi gamma]] osservati da galassie lontane. Dopo [[Explorer 78|IMAGE]] e [[WMAP]], è la terza missione della serie NASA Medium Explorer ('''MIDEX''').
 
Lanciato alle 17:16 [[Tempo coordinato universale|UTC]] del 20 novembre [[2004]] dalla [[John F. Kennedy Space Center|base di Cape Canaveral]] usando come [[vettore (astronautica)|vettore]] un razzo [[Delta II]] 7320-10C, è stato posizionato su un'orbita caratterizzata da un [[apside|apogeo]] di 604 km, un [[perigeo]] di 585&nbsp;km, un [[periodo di rivoluzione|periodo]] di 96,6 [[minuto|minuti]] e un'[[inclinazione orbitale|inclinazione]] di 21[[Grado d'arco|°]].<ref>[http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftOrbit.do?id=2004-047A I dati orbitali dal sito NASA] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080616045601/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftOrbit.do?id=2004-047A |date=16 giugno 2008 }}.</ref> La durata della missione era stata inizialmente stabilita in due anni<ref>[http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftDisplay.do?id=2004-047A Scheda della missione dal sito della NASA] .</ref> ma, grazie ai successi scientifici, alle buone condizioni del satellite e degli strumenti, ed alla stabilità dell'orbita (sulla quale si stima Swift possa permanere fino ad oltre il 2025), la missione è stata successivamente prolungata più volte ed è ancora attiva.
 
La Senior Review 2014 della NASA ha proposto il prolungamento di Fermi al [[2018]], con un controllo intermedio nel [[2016]]. Swift è risultata essere la missione con la maggior produttività scientifica rispetto al costo.
Riga 103:
* {{cita web|http://swift.gsfc.nasa.gov/docs/swift/news/2004/swift_presskit.pdf|Cartella stampa della missione|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.iasf-milano.inaf.it/Divulgazione/divulgazione.php?pg=swift&mn=gamma&lin=gamma_swift|titolo=Sito divulgativo Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (IASF) - La missione Swift}}
* {{cita web | 1url = http://www.brera.inaf.it/docM/OAB/Research/SWIFT/ | 2titolo = Sito osservatorio astronomico di Brera - La missione Swift | accesso = 27 marzo 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120118093402/http://www.brera.inaf.it/docM/OAB/Research/SWIFT/ | dataarchivio = 18 gennaio 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=https://itunes.apple.com/it/app/swift-explorer/id465669299?mt=8|titolo=APP ''Swift Explorer'' per iPhone e iPad per seguire in tempo reale l'operato di Swift}}
 
{{Programma Explorer}}
{{Controllo di autorità}}