Matthew Le Tissier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 53:
L'esordio assoluto di Le Tissier con la maglia bianco-rossa è datato 4 novembre 1986, durante una gara di [[Coppa di Lega]] nella quale il Southampton, grazie anche a una sua doppietta, si impone 4-1 all'[[Old Trafford]], contro il {{Calcio Manchester United|N}}.
Il suo debutto nel campionato di calcio inglese, invece, avviene nella stagione [[First Division 1986-1987|1986-87]] l'8 novembre 1986 nella vittoria casalinga per 4-1 contro il {{Calcio Barnsley|N}}. In questa prima stagione, tra le prestazioni più esaltanti del giovane di [[Guernsey]] si segnala la partita del 7 marzo 1987, nella quale Le Tissier realizza la sua prima tripletta nel 4-0 contro il {{Calcio Leicester City|N}}. Questa stagione
La consacrazione definitiva di Le Tissier, tuttavia, si ha nella sua quarta stagione al Southampton, per la quale
Nel corso di queste ultime due stagioni disputate con la maglia dei Saints – e durante tutta la sua carriera – diverse sono le squadre che avanzano delle offerte per acquistare il cartellino del giocatore: {{Calcio Liverpool|N}}, {{Calcio Arsenal|N}}, {{Calcio Tottenham|N}}, Manchester United e {{Calcio Chelsea|N}}; in tutti questi casi Le Tissier ha comunque sempre rifiutato ogni qualsivoglia tipo di proposta pur di restare con la casacca bianco-rossa del Southampton.
Riga 63:
Nelle due stagioni seguenti ([[FA Premier League 1993-1994|1993-94]] e [[FA Premier League 1994-1995|1994-95]]), invece, il talento di Le Tissier esplode maggiormente sia con Ian Branfoot sia con il nuovo allenatore [[James Alan Ball]]: 89 presenze e 55 reti complessive in due stagioni, spesso di elevato contenuto tecnico, una delle quali – contro il {{Calcio Blackburn|N}} del suo ex compagno [[Alan Shearer]] – gli ha permesso di vincere il premio ''English Football Goal of the Season'' 1994–95. Proprio grazie a questi numeri, con 25 reti riesce anche a posizionarsi alle spalle di [[Andy Cole]] e [[Alan Shearer]] nella classifica dei marcatori della [[Premier League]] nella stagione [[FA Premier League 1993-1994|1993-94]].
Con l'avvicinarsi dei trent'anni e del nuovo millennio, limitato da problemi fisici, infortuni e noie muscolari, si assiste a una sua lenta parabola discendente: basti pensare che, ormai a fine carriera, nelle sue ultime tre stagioni al Southampton totalizza complessivamente solo 36 presenze tra [[Campionato di calcio inglese|campionato]] e coppe.
La sua ultima partita con il club biancorosso - disputata a 33 anni - è datata 30 gennaio 2002, vittoria per 2-0 contro il {{Calcio West Ham|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/fc-southampton_west-ham-united/index/spielbericht_1021672.html|titolo=Cronaca della partita Southampton 2-0 West Ham|accesso=4 febbraio 2012}}</ref>
|