Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/43: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
m Bot: archivio 4 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 473:
[[Discussioni_progetto:Geografia#Malesia|segnalo discussione]] sulla prevalenza del lemma [[Malesia]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:24, 10 ott 2021 (CEST)
== Discussione finale ==
{{Cambusa||Discussione:Giovanni Di Lorenzo#Discussione_finale|firma=[[Utente:Advange|Advange]] ([[Discussioni utente:Advange|msg]]) 08:56, 12 ott 2021 (CEST)}}
== Lio ==
Punta a una cantante sebbene esista anche la disambigua [[LIO]]. L'artista francese merita davvero la priorità? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:14, 11 ott 2021 (CEST)
:Mi sa che dipende da quando sei nato, direi che l'intro di [[Amoureux solitaires|quella canzone]] è stato un tormentone durato abbastanza da dare la prevalenza alla cantante. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 15:24, 11 ott 2021 (CEST)
::Come si evince dal nome, sono del 90 :) io non la conosco e dubito che le nuove generazioni sappiano chi sia. Però se la sua canzone è così celebre allora non ho nulla in contrario a lasciarle la prevalenza.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 16:08, 11 ott 2021 (CEST)
:::Mai sentita, ma visti quali sono gli altri significati, direi che può tranquillamente restare dov'è. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:14, 11 ott 2021 (CEST)
::::Ma la convenzione non sarebbe che [[Lio]] e [[LIO]] debbano avete la stessa destinazione? --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 16:17, 11 ott 2021 (CEST)
::::: La linea guida, in particolare [[Aiuto:Disambiguazione#Sigle_e_acronimi]] prevede che le pagine di disambiguazione debbano avere solo l'iniziale maiuscola, salvo casi particolari, ma non dice che la stringa maiuscola debba per forza puntare a quella minuscola. Si fa l'esempio di [[PUB]] che punta a [[Pub (disambigua)]] e non a [[Pub]]. Quindi nel nostro caso, se decidiamo di mantenere la prevalenza della cantante, la disambigua andrebbe spostata a [[Lio (disambigua)]], ma la stringa [[LIO]] può continuare a puntare alla disambigua. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:19, 11 ott 2021 (CEST)
::::::Io ero rimasto a [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0/Archivio/42#AGATA;_ELISA|questa discussione]] che però non aveva portato a nulla di ufficiale, pertanto le convenzioni sarebbero ancora che parola tutta maiuscola e parola minuscola debbano puntare alla stessa pagina... --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 18:49, 11 ott 2021 (CEST)
== I pittori Giovanni di Lorenzo ==
Nel sistemare la nuova disambigua [[Giovanni Di Lorenzo]], mi sono accorto dell'esistenza di 3 pittori chiamati "Giovanni di Lorenzo", tutti vissuti nello stesso periodo:
*[[Giovanni di Lorenzo Larciani]], di cui abbiamo una mini voce, nato nel 1484 non si sa dove.
*[[D:Q97572091|Giovanni di Lorenzo Cini]], di cui esiste solo una scheda su wikidata, che sarebbe nato a Siena nel 1487 [https://www.ilpalio.siena.it/5/Personaggi/giovanni-di-lorenzo fonte] e il cui cognome non è certo.
*Giovanni di Lorenzo detto delle Corniole, nato forse nel 1470 a Pisa ([https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-lorenzo_%28Dizionario-Biografico%29/ scheda treccani]).
Come li distinguiamo, stante anche l'incertezza sulla data di nascita? --[[Utente:Advange|Advange]] ([[Discussioni utente:Advange|msg]]) 09:11, 12 ott 2021 (CEST)
:: Per i primi due direi che non c'è problema, dato che non sono omografi. Il terzo si può disambiguare o con la supposta data di nascita o con il soprannome, per cui [[Giovanni di Lorenzo delle Corniole]]. Magari si può chiedere al [[dp:arte]] come è più conosciuto. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:42, 12 ott 2021 (CEST)
:::Non sarebbe "Giovanni di Lorenzo delle Corniole", ma [[Giovanni delle Corniole]]. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 12:00, 12 ott 2021 (CEST)
::::Ma anche il Larciani di solito si trova come [[Giovanni Larciani]] (ho foto dei cartellini agli Uffizi). --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:04, 12 ott 2021 (CEST)
== Cognomi ==
Non mi pare se ne sia parlato, vanno create le pagine di disambiguazione se hanno solo cognomi? es disambigua [[Aafjes]] che conterrebbe solo [[Bertus Aafjes]] e [[Gerard Aafjes]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 18:14, 12 ott 2021 (CEST)
:Sicuramente sì.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:35, 12 ott 2021 (CEST)
:: Elenco, per ora ancora sperimentale di [[Utente:ValterVB/Sandbox/Disambigue di Cognomi da creare|Disambigue di cognomi da creare]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 23:35, 12 ott 2021 (CEST)
|