ATRAL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaga tau (discussione | contributi)
Correzioni e lieve ampliamento
Kaga tau (discussione | contributi)
aggiornamento e sistemazioni varie
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Atral Lazio
|forma societaria = Società cooperativaconsortile a responsabilità limitata
|data fondazione = 28 giugno [[2004]]
|forza cat anno = 2004
|luogo fondazione = [[Roma]]
|fondatori = [[Cotral]] e Schiaffini Travel
Riga 11:
|sede = [[Roma]]
|gruppo = Schiaffini Travel
|persone chiave = * Domenico De Vincenzi <small>([[Presidente del consiglio di amministrazione|presidente]])</small>
|persone chiave =
* Maurizio Schiaffini <small>([[amministratore delegato]])</small>
|settore = trasporti
|prodotti = [[Trasporto pubblico]]
Riga 23 ⟶ 24:
}}
 
'''Atral Lazio [[Società cooperativa a responsabilità limitataconsortile|S.c.r.l.]]''', (acronimo di '''Azienda''' '''Trasporto''' '''Autolinee''' '''Laziali'''), è una società privata italiana, interamente controllata da Schiaffini Travel, che forniscegestisce unalcuni servizioservizi navettadi tratrasporto pubblico locale a l'[[aeroporto di Ciampino]] e [[Roma]]. (stazioniIn diparticolare gestisce due autolinee che collegano l'[[Romaaeroporto Terminidi Roma-Ciampino]] econ lo snodo del trasporto pubblico di [[Anagnina (metropolitana di Roma)|Anagnina]]) e tra lo stesso scalo aeroportuale econ la [[stazione di Ciampino]]. Gestisce(Ciampino inoltreAirlink), a cui si aggiunge un servizio navetta tra la [[stessa stazione di Ciampino]] ed ile l'[[Università degli Studi di Roma Tor Vergata|polo]]. universitarioFino al 2018 ha gestito anche il servizio di Tortrasporto Vergatapubblico locale e sosta tariffata nel comune di [[Latina]].
 
== Storia ==
La società nacque nelil 22 giugno [[2004]] perda volontàun diaccordo tra la società pubblica regionale [[Cotral]], che deteneva il (70%) delle quote, e la società privata Schiaffini Travel, che ne deteneva il rimanente (30%), con la ragione sociale di ATRAL S.c.r.l. - Gruppo Cotral S.p.A.<ref>{{Cita web|url=httpshttp://wwwww2.cotralspagazzettaamministrativa.it/wp-contentopencms/uploadsexport/amm-trasparentesites/default/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_lazio/_cotral_SPA/070_ent_con/020_soc_par/2015/0001_Documenti_1445425360321/ATRAL_Scrl_20161467788530830_atral.pdf|titolo=ATRAL S.c.r.l. – Gruppo Cotral S.p.A. Società soggetta – ai sensi dell’art. 2497 bis c.c. – a direzione e coordinamento di Cotral S.p.A.|editore=[[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]]|accesso=14 novembre 2021}}</ref>
bis c.c. – a direzione e coordinamento di Cotral S.p.A.|editore=[[Cotral]]|accesso=15 gennaio 2021}}</ref> Nonostante l'accordo iniziale prevedesse un impegno fino al 31 dicembre 2050, Cotral nel 2018 ha portato avanti la dismissione delle quote di partecipazione nel capitale sociale dell'azienda.<ref>{{Cita web|url=https://www.cotralspa.it/wp-content/uploads/amm-trasparente/Bilancio-Cotral-2018_WEB.pdf|titolo=Relazioen e bilancio 2018|editore=[[Cotral]]|p=14}}</ref>
 
Il 10 marzo 2005 la società firmò il contratto di servizio con il comune di [[Latina]] per la gestione del servizio di [[trasporto pubblico locale]] fino al 31 dicembre 2010, con modifiche ed integrazioni nel 2007 e nel 2009. Successivamente tale contratto è stato prorogato più volte fino a quando il comune non ha indetto una gara ad evidenza pubblica per l'individuazione di un successore. Nonostante i ricorsi presentati presso il tribunale amministrativo regionale del Lazio da parte di ATRAL<ref>{{Cita web|url=http://trasparenza.comune.latina.it/web/albo/papca-ap;jsessionid=E7C74B54C76196C913CCBDBC9FFE7D30?p_p_id=jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=2&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_resource_id=downloadAllegato&p_p_cacheability=cacheLevelPage&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_id=499421&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_downloadSigned=false&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_action=mostraDettaglio&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_fromAction=recuperaDettaglio|titolo=Determinazione n° 475/2018|data=28 marzo 2018|accesso=14 novembre 2021}}</ref> il servizio è stato assegnato a partire dal 1° luglio 2018 alla società [[CSC Mobilità]].<ref>{{Cita web|url=http://www.cscmobilita.com/it/un-gestore-unico-per-il-trasporto-su-gomma.html|titolo=Latina si muove: un nuovo gestore per il trasporto pubblico|editore=[[CSC Mobilità]]|accesso=14 novembre 2021}}</ref>
Prima del 2020 l'azienda ha anche operato il servizio di trasporto pubblico nella città di [[Latina]], venendo poi rimpiazzata da [[CSC Mobilità]].
 
Pochi mesi prima, il 1° febbraio 2018, il socio di maggioranza Cotral portò a compimento la dismissione delle quote di partecipazione nel capitale aziendale, cedute a Schiaffini che ne è diventato socio unico.<ref>{{Cita web|url=https://trasparenza.cotralspa.it/wp-content/uploads/amm-trasparente/Bilancio-Cotral-2018_WEB.pdf|titolo=Relazione e bilancio 2018|editore=[[Cotral]]|p=14|accesso=14 novembre 2021}}</ref>
 
Il 15 aprile 2019, in accordo con [[Aeroporti di Roma]] e [[Trenitalia]], inaugurò il Ciampino Airlink, un servizio integrato che prevede una linea autobus di collegamento tra l'[[aeroporto di Roma-Ciampino]] e la [[stazione di Ciampino]], da dove è possibile prendere il treno per raggiungere la [[stazione di Roma Termini]]. Nei primi sei mesi di servizio sarebbero stati trasportati oltre 150000 passeggeri.<ref>{{Cita news|url=https://www.ferpress.it/ciampino-airlink-oltre-150-mila-viaggiatori-nei-primi-mesi-servizio/|titolo=Ciampino Airlink: oltre 150 mila viaggiatori nei primi sei mesi di servizio|pubblicazione=Ferpress|data=18 settembre 2019|accesso=14 novembre 2021}}</ref>
 
== Dati societari ==
Si tratta di una società consortile a responsabilità limitata di diritto privato ed interamente controllata dalla società Schiaffini Travel S.p.A. in seguito alla dismissione delle quote di partecipazione detenute da [[Cotral]] nel 2018.
 
Ha sede legale a [[Roma]] in [[Via Cavour (Roma)|via Cavour]], 57 mentre la sede operativa è in via dei Laghi al km 5+100, nel territorio del comune di [[Marino (Italia)|Marino]].<ref>{{Cita web|url=https://www.atral-lazio.com/pdf_diritti/carta_dei_servizi.pdf|titolo=Carta della mobilità|accesso=14 novembre 2021}}</ref>
 
== Controversie ==
Atral ha accusato il comune di Latina di [[Inadempimento|inadempienza]] inerenti il pagamento di un conguaglio per il servizio di trasporto pubblico locale relativo all'anno 2016. Il comune aveva inizialmente contestato che tale anno non fosse coperto dal contratto di servizio del 2005 ma dopo il pronunciamento dei giudici riconobbe all'azienda un importo di 3932272,86 euro, inferiore rispetto a quanto contestato dalla società. Nel 2021 il tribunale ha condannato l'ente locale a pagare un ulteriore importo di 586000 euro cui si aggiungono 21000 euro di spese legali.<ref>{{Cita news|autore=Marianna Vicinanza|url=https://www.latinaoggi.eu/news/attualita/165878/atral-vince-in-tribunale-per-il-comune-batosta-da-oltre-mezzo-milione|titolo=Atral vince in tribunale. Per il Comune batosta da oltre mezzo milione|pubblicazione=Latina Oggi|data=29 giugno 2021|accesso=14 novembre 2021}}</ref>
 
== Note ==
Riga 37 ⟶ 49:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|aziende|trasporti}}
 
[[Categoria:Aziende di trasporto pubblico del Lazio]]