Fiorano Modenese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amministrazione: + vedi anche
Amministrazione: + paragrafo introduttivo, tolgo tabella
Riga 260:
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Fiorano Modenese}}
Paese a forte vocazione agricola, Fiorano vede prevalere un'amministrazione popolare-moderata già nel primo dopoguerra, che durerà fino al 1923, anno della presa del potere dei fascisti anche a livello municipale.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Roberto Manfredini|autore2=|autore3=|anno=2012|titolo=I Comuni modenesi tra
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
fascismo e antifascismo|rivista=Annali dell'[[Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena|Istituto Storico di Modena]]|volume=|numero=2|pp=28-29|accesso=14 novembre 2021|url=http://www.istitutostorico.com/sites/default/images/articles/media/72/Interno%20Annale%202012.pdf}}</ref> Dopo una breve e movimentata parentesi socialista nell'immediato dopoguerra, l'amministrazione passò nelle mani della [[Democrazia Cristiana]], che la mantenne nel successivo ventennio. A partire dagli anni sessanta il paese vide un forte sviluppo industriale, con l'estendersi del distretto ceramico sassolese, e demografico, con una forte immigrazione dal Sud Italia. Questa vera e propria mutazione ebbe effetti anche sul piano amministrativo, con l'avvento di una giunta rossa a guida [[Partito Comunista Italiano|comunista]], che mantennero la guida del comune nei successivi vent'anni.<ref>{{Cita libro|autore=Monica Casini|autore2=Alberto Venturi|titolo=Fiorano 1939-1946, dalla guerra alla democrazia|url=https://www.comune.fiorano-modenese.mo.it/pubblicazioni/libri-pubblicati-dal-comune/FIORANO193919462006.pdf|anno=2006|editore=Comune di Fiorano Modenese|pp=105-118}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Alberto Venturi|titolo=In quel 1969, a Fiorano la prima edizione dei Giochi della Gioventù|rivista=I Quaderni di "Eravamo"|p=12|url=https://www.comune.fiorano-modenese.mo.it/pubblicazioni/libri-pubblicati-dal-comune/GIOCHIDELLAGIOVENTU1969Dic2010.pdf}}</ref> Dall'introduzione dell'elezione diretta dei sindaci, nel 1995, ad oggi, hanno sempre prevalso coalizioni di sinistra e centro-sinistra guidate prima da [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] e [[Democratici di Sinistra|DS]] e successivamente dal [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Egidio Pagani
|Inizio = 12 maggio 1985
|Fine = 5 maggio 1990
|Partito = [[Partito Comunista Italiano]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Egidio Pagani
|Inizio = 6 maggio 1990
|Fine = 22 aprile 1995
|Partito = [[Partito Comunista Italiano]], [[Partito Democratico della Sinistra]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Egidio Pagani
|Inizio = 23 aprile 1995
|Fine = 11 giugno 1999
|Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Egidio Pagani
|Inizio = 15 giugno 1999
|Fine = 12 giugno 2004
|Partito = [[Democratici di Sinistra]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Claudio Pistoni
|Inizio = 13 giugno 2004
|Fine = 6 giugno 2014
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Claudio Pistoni
|Inizio = 7 giugno 2009
|Fine = 9 maggio 2014
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Carmen Castaldo
|Inizio = 10 maggio 2014
|Fine = 24 maggio 2014
|Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|Note = <ref>[http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2014/05/10/news/fiorano-arriva-il-commissario-che-sostituisce-claudio-pistoni-1.9201431 Fiorano, arriva il commissario che sostituisce Claudio Pistoni - Cronaca - Gazzetta di Modena<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Francesco Tosi
|Inizio = 25 maggio 2014
|Fine = ''in carica''
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Note =
}}{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi e rapporti d'amicizia ===