Concepción (Cile): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Concepción nel ventesimo secolo: Errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Indipendenza e diciannovesimo secolo: Errore di sintassi Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 62:
Nella Piazza di Armas della città è stata firmata la solenne dichiarazione di [[indipendenza del Cile]] il 1º gennaio [[1818]]. Da allora, la piazza di Concepción è stata ribattezzata ''Piazza Indipendenza'', la sola piazza principale con questo nome in tutto il Cile.
Nel [[1835]] un forte [[Terremoto di Concepción (Cile) del 1835|terremoto]] distrusse quasi completamente la città, producendo un [[tsunami]] che interessò le zone costiere vicine
[[File:Chile Bio-Bio Bridge 1889.jpg|thumb|Ponte Ferroviario sul fiume Bío-Bío, guardando verso Concepción, 1889.]] Dalla seconda metà del diciannovesimo secolo la città subì un importante sviluppo urbanistico, come risultato dello sfruttamento delle miniere di carbone di [[Lota (Cile)|Lota]] e l'espansione delle attività portuali a [[Talcahuano]]. Verso la fine del secolo l'immagine urbana della città vive una importante trasformazione ispirata da vari tipi di stile neoclassico, si costruisce il nuovo Palazzo comunale, il Teatro Municipale, la ferrovia che univa la città al porto di [[Coronel (Cile)|Coronel]] e le miniere di Lota e [[Curanilahue]], compressa Stazione delle Ferrovie il e il ponte ferroviario sul [[Bío Bío (fiume)|fiume Bío Bío]], lungo 1.886 m (1889).
|