M1 Combat Car: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: specificità dei wikilink | m smistamento lavoro sporco e fix vari | ||
| Riga 1: {{ |Veicolo = carro_armato |Nome = M1 Combat Car<br />M1A1 Light Tank Riga 61: === Sviluppo === Nel [[1933]] il Capo di Stato Maggiore dell'[[US Army|esercito]], generale [[Douglas MacArthur]], dette il suo avallo per iniziare i lavori di progettazione di carri armati, da utilizzare nell'ambito specificò.<ref name=S3p30/> Al fine di dotare anche la cavalleria di reparti blindati, fu adottata una scappatoia burocratica definendo tutti i carri concepiti per l'arma della cavalleria come ''combat cars'', traducibile in "automobili da combattimento".<ref name="wwiivehicles.com">{{cita web |  === Produzione === Riga 87: === Periodici === *{{cita pubblicazione |autore=Nico Sgarlato|data= |anno=2013|mese=luglio-agosto|titolo=I carri armati leggeri americani|rivista=Eserciti nella Storia|editore=Delta Editrice|città=Parma|numero=N.75| == Voci correlate == Riga 98: == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://afvdb.50megs.com/usa/combatcarm1.html|M1 Combat Car su AFV database|lingua=en}} * {{cita web| * {{cita web|http://www.globalsecurity.org/military/systems/ground/m1-cc.htm|M1 Combat Car su globalsecurity.org|lingua=en}} * {{cita web|http://www.tanks-encyclopedia.com/ww2/US/M1_Combat_Car.php|M1 Combat Car su tanks-encyclopedia.com|lingua=en}} Riga 104: {{Veicoli americani}} {{Veicoli corazzati tra le due guerre}} {{Portale [[Categoria:Veicoli militari statunitensi della seconda guerra mondiale]] | |||