Provisional Irish Republican Army: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
CABAR (discussione | contributi)
Riga 27:
 
Fino ai primi mesi del [[1971]] la PIRA si occupò principalmente di difendere i quartieri [[cattolicesimo|cattolici]] delle principali città dell'[[Irlanda del Nord]] ([[Belfast]] e [[Derry]]) e di addestrare le reclute che volevano entrare nell'organizzazione; dopo questa fase iniziò una vera e propria offensiva militare contro le truppe britanniche, attaccate quotidianamente sia nelle aree urbane che nelle zone rurali (specialmente nelle aree di East [[contea di Tyrone|Tyrone]] e South [[contea di Armagh|Armagh]]), e contro i cosiddetti "obiettivi economici", come pub, ristoranti e fabbriche, che venivano fatti saltare in aria con regolare frequenza.
{{vedi anche|Uccisioni dei soldati scozzesi del 1971}}
A peggiorare le cose erano gli attacchi dei gruppi paramilitari protestanti (in particolare [[Ulster Freedom Fighters|UFF]], nome usato dall'[[Ulster Defence Association|UDA]], organizzazione legale, e [[Ulster Volunteer Force|UVF]]), che colpivano in prevalenza cittadini cattolici che non avevano nulla a che fare con la PIRA, e che contribuirono a trasformare l'[[Irlanda del Nord]] (in particolare Belfast, Derry e la zona di confine del South Armagh) nel territorio più militarizzato dell'Europa Occidentale. [[File:RUC, Crois.jpg|thumb|Base fortificata congiunta dell'esercito britannico e della RUC a Crossmaglen, South Armagh]]