Valdera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mauriziotani (discussione | contributi)
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Wikilink al titolo della voce - Errori comuni)
Riga 47:
* [[Crespina Lorenzana]] (che geograficamente è tutto esterno al bacino idrico dell'Era)
 
Al 31.12.2015 il comprensorio della Valdera conta 57.189 abitanti distribuiti su una superficie complessiva di 624,17  km quadrati e una densità di (187 ab/km²).
Comprendendo anche i comuni del Valdarno Inferiore limitrofi conta complessivamente 126.224 abitanti distribuiti su una superficie complessiva di 1184,36  km quadrati e una densità di (106 ab/km 2).
 
== Storia ==
L'idea e il concetto di "Valdera" è assai antico. Dal [[XV secolo]], quando viene costituito dalla [[Repubblica di Firenze]] il [[Vicariato di Lari]], esso viene denominato "Delle Colline e Valdera", intendendo per [[Colline di Lari]] quell'area che, estremo lembo di terra lucchese, è compreso tra [[Val di Cascina]], [[Val di Tora]] e [[Zannone]]. Storicamente il capoluogo amministrativo delle [[Valdera]] fu fino agli inizi del [[XIX secolo]] [[Lari]] e il suo [[Castello dei Vicari]].
 
Nel corso del [[XX secolo]] l'identità della Valdera si lega alla crescente importanza economica e amministrativa di [[Pontedera]], città su cui gravita per servizi amministrativi e scolastici, sanitari e industriali, la popolazione della Valdera e di gran parte delle [[Colline di Lari]]. In questo senso la "Valdera" è venuta nel tempo ad estendere l'area di sua pertinenza.