Lago di Texcoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Francisco83pv (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Francisco83pv (discussione | contributi)
Riga 75:
==== Chinampas ====
 
La maggior parte degli archeologi studiosi del passato precolobiano della valle del Messico convengono che le [[chinampa]] sono un'innovazione idraulica che cominciò nel lago Texcoco con l'arrivo delle popolazioni chichimeche (siglo IX dC). Rojas Rabiela, basandosi sui lavori archeologici di Ángel Palerm, propone che il periodo di maggiore trasformazione dell'intorno lacustre va dal secolo XIV al XVI <ref>Rojas, 2004: 24</ref>. Le chinampas --o ''giardini galleggianti'', como li chiamarono i sopresisorpresi spagnoli che arrivarono nella valle nel XVI secolo--, sono una tecnica agricola che permette di strappare al lago maggiori estensioni di superficie coltivabile.
 
Una chinampa era costruita sul fondo dell'invaso. Si piantavano varie aste di ahuejote che sorreggevano un [[petate]] di tule, sul quale si depositava famgo del fondo della laguna fino a che sopra il petate e tra la aste rimanesse un monticello di terra. Con il tempo, le aste producono germogli e radici che aiutano a consolidare il terreno coltivabile, di modo che si formi un isola artificiale. La chinampa permetteva una maggiore efficienza in agricoltura in paragone ad altri sistemi di irrigazione. Mentre in terraferma si ottenevano fino a due raccolti all'anno, nelle chinamperie si ottenevano --e si ottengono dove si continuano a coltivare-- vari raccolti in più.