Satyajit Ray: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Filmografia: Wikifico Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→La critica: Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 106:
== La critica ==
{{...|registi}}
Ray è considerato il maggior regista indiano di tutti i tempi e l'unico che è riuscito ad ottenere un ampio consenso anche in occidente.
Il film neorealista ''[[Il lamento sul sentiero]]'' (1955) è considerato tra i più grandi capolavori del cinema indiano, così come sono molto apprezzati i due capitoli successivi della ''trilogia di Apu'', ''[[Aparajito]]'' (1956) e ''[[Il mondo di Apu]]'' (1959).
Un altro grande classico è ''[[La sala della musica]]'' (1958), che rappresenta la casta aristocratica indiana dell'epoca.
== Influenze sul cinema successivo ==
|