Grafite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LA DATA DELLA CREAZIONE DELLA GRAFITE
m Annullate le modifiche di 93.148.92.140 (discussione), riportata alla versione precedente di Pav03
Etichetta: Rollback
Riga 25:
 
== Storia ==
La grafite è nota sin dal [[MmcccXVIII secolo|XVIII secolo]], quando viene chiamata "plumbago", "molibdaena" o "piombo nero" con riferimento a [[piombo]] e [[molibdeno]], in realtà assenti nella sua composizione chimica. È detta anche "[[mica]] dei pittori" per il suo aspetto lamellare e per la caratteristica di lasciare tracce su carta. Il nome "grafite" deriva dal greco γράφω (grafo) che significa "io scrivo"<ref name="descrizione 2">{{cita libro|cognome= Autori vari|titolo= Il magico mondo di minerali & gemme|dataoriginale= 1993-1996|editore= [[De Agostini]]|città= [[Novara]]|capitolo= Scheda Grafite}}</ref>.
 
== Morfologia ==