Livenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 124034177 di Pdighe (discussione) Il fiume scorre in Friuli (sebbene nell'area venetofona), ovvio che ha senso inserire anche il nome in friulano
Etichetta: Annulla
Pdighe (discussione | contributi)
m Annullata la modifica 124044941 di Talmid3 (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
Riga 16:
}}
 
Il '''Livenza''' (chiamato anche ''la'' Livenza<ref>Il nome viene comunemente declinato al maschile in quanto riferito al sostantivo "fiume", tuttavia nei dialetti e lingue locali è attestato anche l'uso del femminile, più legato all'etimologia. Il [[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]] [http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=45347&r=76349 presenta entrambe le opzioni.]</ref>, ''Łivensa'' in [[lingua veneta|veneto]], ''Livence'' in [[lingua friulana|friulano]] standard, ''Lighintha'' in [[friulano occidentale]] locale<ref>{{Cita web | 1 = http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica | 2 = Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana | accesso = 23 maggio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica | dataarchivio = 27 settembre 2013 | urlmorto = sì }}</ref>, pronuncia {{IPA|[lɪʝi'ŋt̪jæ]}}) è un fiume dell'[[Italia]] nord-orientale, lungo {{M|112|ul=km}}, che sfocia nel [[golfo di Venezia]], in corrispondenza di [[Caorle]], sul [[mare Adriatico]]. In passato, il corso del fiume era considerato il confine tra il [[Friuli|Friuli storico]] e la [[Repubblica di Venezia]].
 
== Le sorgenti ==